fbpx

La particolare natura dei test da impiegare via e-mail, li rende di utilità, e in taluni casi necessari, in ambiti aziendali, per diagnosi di disturbi insorti sui luoghi di lavoro, per la prevenzione degli stessi, per la comprensione ed il trattamento delle cause che hanno determinato, o possono determinare, l’insorgenza di situazioni di stress occupazionale ormai note come fenomeno di mobbi...

Leggi di Più»

Si tratta di un test proiettivo che si è rivelato, nel tempo, una prova assai indicativa della condizione di ‘stato’ psicologico presente nell’esaminato. E’ composto da 9 cartoncini con il disegno di una mano in una posizione diversa su ognuno di essi e da un cartoncino bianco. Al soggetto viene data la consegna di immaginare che azione ha compiuto o sta per compiere quella mano in que...

Leggi di Più»

Reattivo proiettivo di personalità, elaborato da H. Zulliger. Esso nasce dopo la prova di Rorschach ed è basato sugli stessi meccanismi proiettivi di risposta del soggetto. È composto da tre tavole con le ‘macchie’, ha come finalità lo studio degli aspetti di tratto della personalità, in parte influenzati dalle esperienze più recenti dell’esaminato. La Lo Z-test è un test psic...

Leggi di Più»

E´ il reattivo proiettivo di personalità più conosciuto ed utilizzato. Si basa sull’interpretazione che il soggetto fornisce a figure non strutturate presentate in 10 tavole. Sfruttando il meccanismo inconscio della proiezione, il paziente consente allo Psicologo di tracciarne il quadro della personalità, con particolare riferimento alle caratteristiche di tratto, ossia a...

Leggi di Più»

La Psicologia diagnostica (o Psicodiagnostica) è la branca della Psicologia che si occupa della descrizione delle caratteristiche comportamentali più profonde del soggetto, pervenendo alla ‘diagnosi‘ dei vari aspetti di cui si compone la personalità dell’esaminato, con la presenza o meno di disturbi della sfera affettiva (sintomi di disagio o psichiatrici), o cognitiva (deficit dell’int...

Leggi di Più»

Abstract Il presente lavoro è mirato a definire il test della figura umana (Goodenough, 1926). Alcune considerazioni sono formulate sulla base di aspetti cross-culturali dei disegni infantili. Keywords: disegno della figura umana, disegni dei bambini, test cross-culturali, intelligenza dei bambini, stadi del disegno, processi cognitivi.

Leggi di Più»