fbpx

È la Scala per la misurazione della depressione dell’Insitute for Personality and Ability Testing, uno dei Centri di maggior valore e rigore scientifico nello studio degli aspetti psicologici della personalità. Questa edizione è del 1979 e possiede la revisione ed adattamento italiano. Consta di 40 affermazioni ad autosomministrazione, attraverso il cui esame si perviene alla definizione del...

Leggi di Più»

Si tratta della Scala Wechsler per lo studio delle capacità mnesiche e dei loro eventuali deficit. L’enorme vantaggio di questa Scala è la sua diretta comparabilità con il Q.I. (livello intellettivo) ottenuto secondo la WAIS . Esistono due versioni parallele, utili per il test-retest sul medesimo soggetto in tempi differenti. La Scala è composta da una serie di prove verbali e...

Leggi di Più»

La prova fornisce la stima delle capacità di livello intellettivo preesistenti ad un evento traumatico e/o morboso patito dal soggetto. Essa si basa sul confronto con i valori espressi dalla WAIS per le parti verbali, di performance e totali. Attraverso formule matematiche derivate dalla teoria delle reti neurali, il gruppo condotto da Sartori è giunto alla stesura di...

Leggi di Più»

È la versione per bambini della Wechsler Adult Intelligent Scale, il reattivo per determinare le capacità cognitive al momento della prova del soggetto. Consta di una parte verbale e di una di performance. Entrambe concorrono alla determinazione del punteggio e della diagnosi finale.

Leggi di Più»

Si tratta del test d’intelligenza tra i più conosciuti ed utilizzati, qui nella versione dai 17 anni in su. La prova è composta da una sottoscala verbale e da una di performance. Il punteggio viene fornito separato per le due sottoscale che concorrono, poi, a determinare il livello cognitivo dell’esaminato. In questa sede il test viene presentato al soggetto second...

Leggi di Più»

È un test proiettivo che deriva dal test del disegno dell’albero di Koch, uno dei reattivi più conosciuti ed impiegati. Liliana Riccobono ne ricavò una versione percettiva, pubblicata nel 1982, mediante la costruzione di una tavola con 5 disegni di differenti alberi, ad ognuno dei quali viene attribuito un punteggio che deriva dallo studio approfondito delle caratteristiche grafiche...

Leggi di Più»

Si tratta di una prova ad auto-somministrazione da impiegarsi nello studio e nella diagnosi dello stress lavorativo in direzione di una condizione di mobbing. La prova, elaborata e standardizzata da Giuseppe Castellani, consente una rapida definizione delle condizioni psicologiche del soggetto quali insorte dopo o durante il periodo nel quale si è trovato a subire una condizione di prolung...

Leggi di Più»

Si riferisce alla Scale cliniche del Mobtest che rilevano la condizione ansiosa, depressiva e la percezione della propria autostima del paziente, in pratica una prova di rilevamento sintomatologico in tali ambiti psicologici.

Leggi di Più»

Prova di carattere squisitamente clinico che fornisce, mediante un questionario composto da 50 item, lo studio dell’ambiente aziendale come viene percepito e vissuto dal soggetto. La prova, assolutamente originale, permette di valutare il grado di adeguatezza, di rischio di disagio o la presenza di malessere psicologico e lavorativo eventualmente presente sul luogo di lavoro, mediante la diagnos...

Leggi di Più»

Per l’analisi del TSA relativa alla sua validità ed attendibilità, si rimanda al manuale di Liliana Riccobono, edito dalle O.S. nel 1982, dove l’autrice elenca i risultati della sua validazione clinica della versione iniziale del Test (L.Riccobono: Tsa-Test di Scelta Alberi, O.S., Firenze,1982 ; G.Castellani-G.Fuzzi: TSA- adattamento ed ampliamento diagnostico per computer; O.S., Firenze, 19...

Leggi di Più»