fbpx

L’HRS prende il nome dal suo autore M.Hamilton. Lo strumento fu costruito dallo studioso nel 1960, anche se sette anni dopo furono apportate alcune modifiche che hanno portato alla realizzazione della Revised Hamilton Psychiatric Scale for Depression. In realtà questo strumento non è un questionario, bensì una intervista che ha come obiettivo quello di valutare la gravità della depres...

Leggi di Più»

Il CES-D è stato realizzato dal Center for Epidemilogical Studies del National Institute of Mental Health dall’autrice L.Radloff. La data della pubblicazione risale al 1981. L’edizione italiana è stata curata da G.A. Fava ed ha come destinatari pazienti psichiatrici e psicosomatici. Essendo uno strumento epidemiologico risulta essere particolarmente breve, infatti la somministrazione r...

Leggi di Più»

L’SDS è una scala di autovalutazione della depressione realizzata da Zung e pubblicata nel 1965. Per le sue caratteristiche di brevità e semplicità è uno questionario molto utilizzato come strumento di ausilio nell’attività di diagnosi in ambito clinico, ma anche come strumento epidemiologico di ricerca. Risulta molto utile anche nella valutazione dell’efficacia di interve...

Leggi di Più»

La prima pubblicazione del BDI risale al 1967 ed è presentata nel volume di Aaron Beck intitolato Depression: Causes and treatment. La seconda versione risale invece al 1979 ed è contenuta nel volume Cognitive therapy of depression. La prima traduzione italiana del test risale al 1978 ed è stata curata da Scillico. L’origine del test nasce dall’esigenza di realizzare uno...

Leggi di Più»

I test del Q.I. vengono utilizzati nelle prime fasi di selezione del personale, quando si fanno le pre-selezioni con centinaia di candidati. Questo nel mercato italiano accade frequentemente nei concorsi pubblici. I test cognitivi maggiormente utilizzati sono i test collettivi che riuniscono in un’unica prova quesiti che analizzano diversi fattori dell’intelligenza. I più usati sono il...

Leggi di Più»

Parlando di Jung vengono in mente le immagini più disparate: l’eretico avversario di Freud, l’allievo che ha “smarrito la retta via”; il mistico che risiedeva sulla rive del lago di Costanza; lo psichiatra dei reattivi di associazione, ecc. Ci rimane anche l’immagine di uno scienziato che ha elaborato una teoria caratterologica di vasta portata e che ha influenzato inevitabilment...

Leggi di Più»

È un metodo d’indagine rivolto ai soggetti in età evolutiva, mirante a tracciarne la struttura del carattere in relazione alla presenza o meno di situazioni traumatiche, sia recenti che trascorse. La prova consiste nella presentazione al soggetto di una serie di favole ‘aperte’: l’esaminato deve terminare il racconto che gli viene letto secondo la sua immaginazione. L...

Leggi di Più»

Si tratta di uno dei più famosi questionari di personalità, affine all’MMPI, mirante a porre in evidenza la composizione del carattere, articolato in una serie di scale cliniche.In questa sede sono state scelte le Scale AA –autoaccetazione , e BE – benessere generale, che comprende anche l’atteggiamento verso il lavoro ed i propri interessi, da porre in relazione – come prove di validi...

Leggi di Più»

Si tratta del famoso inventario di personalità, la cui origine risale agli studi compiuti dagli Autori nei primi anni ’40, del quale sono state composti numerosi adattamenti e revisioni, fino a quella –in questa sede utilizzata -, del 1995. Il test, attraverso alcune centinaia di affermazioni che devono essere scelte dall’esaminato, perviene alla descrizione degli aspetti importanti della p...

Leggi di Più»

Questionario ad autosomministrazione per la misurazione dell’ansia dell’ Insitute for Personality and Ability Testing. E’ composto da 40 affermazioni il cui esame conduce alla definizione del grado di ansia presente o meno nel soggetto esaminato.

Leggi di Più»