fbpx

La pasta è un prodotto alimentare ottenuto impastando semola di grano, preferibilmente quella di grano duro, con l’acqua,oppure con le uova. Essa contiene una piccola quota di proteine (11%), inoltre è ricca di sali minerali (soprattutto quelli di potassio), e povera di grassi (1%), per cui risulta facilmente digeribile; il maggior costituente della pasta è però l’ amido (75%). L’apport...

Leggi di Più»

Il pane è un alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto costituito da farina di frumento, acqua, lievito di birra, ed eventuali condimenti. Dalla farina con la quale è prodotto il pane discende il suo valore nutritivo. Generalmente, il contenuto in proteine, vitamine e sali minerali delle farine diminuisce proporzionalmente al loro grado di raffinazione, e contemporaneamente...

Leggi di Più»

La categoria dei farinacei costituita dai cereali e dalle patate. Per quanto riguardai cereali, gli integrali sono da prediligere rispetto a quelli bianchi, poiché, grazie al loro maggiore contenuto di fibre, contribuiscono alla regolarizzazione del transito intestinale. E’ inoltre opportuno limitare il consumo di pasta fresca ripiena, visto il suo elevato contenuto di grassi animali. Sco...

Leggi di Più»

I formaggi sono prodotti alimentari derivati dal latte mediante cagliatura e fermentazione. A seconda del tempo di stagionatura, si distinguono formaggi freschi, come stracchino, mozzarella, certosino, formaggi a media maturazione, per esempio, gorgonzola, fontina, caciotta, e formaggi a lunga stagionatura, per esempio, groviera, grana, pecorino. I formaggi sono molto r...

Leggi di Più»

Il latte costituisce un alimento ricco di calcio, così come tutti i suoi derivati, ma rimane comunque un alimento grasso di cui è bene non abusare. I formaggi freschi di mucca sono comunque da preferire a quelli stagionati, più ricchi di colesterolo e difficili da digerire. A livello nutrizionale, il latte è un alimento di eccezionale importanza in quanto è il solo adatto a nutrire i ma...

Leggi di Più»

Anche per quanto concerne il pesce è sempre ottimale il consumo di prodotti freschi e non surgelati; la categoria da prediligere è costituita dal pesce azzurro, in assoluto il più leggero e digeribile. I molluschi ed i crostacei (cozze vongole, gamberi ecc.) dovrebbero essere consumati con moderazione, in quanto ricchi di colesterolo. Anche il salmone, pur essendo un alimento grasso, è import...

Leggi di Più»

Per quanto riguarda le carni ed i salumi, è consigliabile sempre scegliere prodotti freschi e magri, come le carni bianche (le quali veicolano comunque un buon apporto di ferro), la bresaola ed il prosciutto crudo. Relativamente agli altri alimenti di questa categoria è bene limitarsi ad un uso sporadico, al fine di contenere il livello ematico di colesterolo ed arginare il rischio di eventuali...

Leggi di Più»

Un valido aiuto nella scelta dei vari alimenti quotidiani è costituito dalla Piramide Alimentare, è formata da 6 sezioni contenenti vari gruppi di alimenti. Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionale alla grandezza della sua sezione. Oltre a guidarci nella scelta giornaliera degli alimenti, la piramide ha lo scopo di ricordarci che nessun alim...

Leggi di Più»
piaget-i-concetti-teorici-fondamentali

Gli essere viventi e l'uomo sono accomunati, secondo Piaget, dalle invarianti funzionali Secondo l’autore sono di due tipi e  sono dei meccanismi determinati biologicamente. I° Invariante funzionale:  Lo sviluppo mentale avviene attraverso una modificazione continua che assolve a bisog...

Leggi di Più»