fbpx
dalla-psicologia-positiva-alle-canzoni-impariamo-la-tecnica-per-una-buona-vita

Psicologia positiva e musica, se entrambe puntano a migliorare il nostro benessere attraverso l'uso sapiente delle emozioni, combinate una con l'altra sono un vero toccasana per la mente e per il corpo. Contribuiscono a ridurre lo stress, sfogare la rabbia, elaborare la tristezza, migliorare i rapporti con gli altri. Ci aiutano a raggiungere una maggiore consapevolezza, a...

Leggi di Più»
In Evidenza
pedofilia-un-crimine-infanticida

di Enrico Russo Dalla Definizione di Pedofilia, la analisi Percorso criminologico, psicologico e giuridico della pedofilia La pedofilia, diversamente dalla sua etimologia (dal greco “amore per il fanciullo”), indica un abuso sessuale di un adulto su un bambino. Sovente si assiste alla diffusione di notizie di avvenuti atti pedofili, forme di abuso in cui le vittime porteranno pe...

Leggi di Più»
In Evidenza
la-psicofisiologia-delle-emozioni

Analisi di Utilizzo del Parametro GSR nella Valutazione Clinica di Condizioni Emotive   Abstract Il Processo Anevrotico Terapeutico teorizzato alcuni anni or sono ha richiesto approfondimenti durante le stesse sedute psicoterapeutiche. In seguito alle ipotesi scaturite dai recenti risultati teorici, sono emerse rilevazioni strumentali che hanno attinto alla condizione emo...

Leggi di Più»
scrittura-manuale-o-digitale-cosa-perdono-le-nuove-generazioni

Scrittura manuale e corsivo sono ancora importanti Perché oggi è ancora importante utilizzare la scrittura manuale e lo stile corsivo? Cosa perdono le generazioni digitali nello smettere di scrivere a mano? La scrittura manuale è un processo lungo e complesso che investe, coinvolge ed integra abilità motorie, linguistiche, visuo-percetttive, attentive, emotive, di memoria e strat...

Leggi di Più»
lerrore-di-cartesio-lintrinseca-correlazione-tra-mente-e-corpo

Il pensiero di Cartesio e Galileo Galilei Il pensiero di Cartesio si sviluppa partendo dalle considerazioni afferenti alla rivoluzione scientifica e nella fattispecie trova nel pensiero di Galileo un riferimento speculativo. Alla base del pensiero di Cartesio troviamo la RES COGITANS, ovvero la sostanza pensante che l’autore ritiene distinta dal corpo e dotata di esistenza propri...

Leggi di Più»

Indice Articolo Separazione o Divorzio: criteri di valutazione genitoriale I professionisti, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, che operano come CTU nei Tribunali ordinari vengono spesso chiamati a valutare le competenze genitoriali delle parti in causa per l’affidamento della prole minore, soprattutto nelle cause di separazione e divorzio....

Leggi di Più»

Metodo sperimentale osservativo approntato da Ainsworth e collaboratori per studiare il modo in cui i bambini possono affrontare brevi separazioni da chi si prende cura di loro. Il bambino viene osservato insieme alla madre, mentre viene lasciato da solo, in compagnia di un estraneo e al ricongiungimento con la madre. Dalla Strange Situation sono derivate tre categorie di attaccamento:...

Leggi di Più»
la-strange-situation-nellattaccamento

Autori: Ainsworth e Wittig, 1969 Metodo: osservativo Destinatari: bambini di un anno La Strange Situation è una procedura standardizzata di laboratorio originariamente costruita con l’intento di esaminare l’equilibrio tra comportamenti di attaccamento e di esplorazione, in condizioni di bassa e alta tensione emotiva in bambini di un anno di età....

Leggi di Più»
In Evidenza