fbpx

Riassunto I più attrezzati laboratori del mondo e tra questi il CERN di Ginevra sono alla ricerca del bosone di Higgs che dovrebbe conferire la massa agli oggetti. La particella misteriosa - definita la particella di Dio – non è stata ancora trovata. Secondo alcuni scienziati, l’universo sarebbe bidimensionale e la tridimensionalità illusione dei sensi. Euclide (III sec. A....

Leggi di Più»

Sebbene concettualmente limitata alla filosofia e alla metafisica, la sincronicità trova ampio spazio anche nella scienza attraverso le relazioni strette che allaccia con la meccanica quantistica, principalmente grazie a Wolfgang Pauli. Pauli, premio nobel per la fisica, fu il padre fondatore della meccanica quantistica grazie al suo principio di esclusione. Questo postula che i fermioni identici...

Leggi di Più»

La sincronicità rappresenta una fra le argomentazioni principali della visione olistica e metafisica rispetto alla scienza, alla storia e al vivere comune; basti pensare a tutte quelle volte in cui ci si trova di fronte a situazioni particolari e improbabili, coincidenze e eventi fortuiti ma che per il singolo assumono significato. Una stessa visione allargata dell’esistenza trova radici anche...

Leggi di Più»

L’uomo è un animale che ha bisogno di credere. Ha bisogno di credere in Dio, nell’amore, nel bene e nel male, nella medicina e nella filosofia o in un ente superiore ed esterno che trascende lui stesso; questo perché arriva un momento del suo percorso in cui si rende consapevole della sua impotenza dinnanzi all’imponderabile; i suoi soli mezzi non sono più sufficienti ; i suoi desideri si...

Leggi di Più»