fbpx

La nostalgia della bellezza e dell’armonia che vincola in legami indissolubili, ancorché di difficile interpretazione, il rapporto mente/corpo dell’uomo, la sua anima e le relazioni che essa intrattiene con la natura, sono il campo di studio dell’Ecobiopsicologia; una disciplina che si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana in accordo con le più r...

Leggi di Più»

Nella moderna percezione teorica delle varie psicologie, esistono differenti campi di studio che si differenziano spesso per la dimensione psicopatologica che si tenta di spiegare. La psicologia legata alle strutture della psiche è solo una branca descrittiva che fa luce sui meccanismi inconsci legati alle nevrosi. Le istanze freudiane hanno avuto una notevole eco per gran parte del secolo...

Leggi di Più»

Lo sguardo su sé stessi in quanto creature porta innanzitutto a riconoscere che la propria esistenza e tutto ciò che si è viene unicamente da Dio e che quindi l’uomo non ha in sé la causa o ragione del proprio essere. Questa considerazione in Caterina non ha un carattere meramente filosofico bensì teologico e attinge al messaggio biblico sulla creazione dell’uomo dal http:\\/\\/psicola...

Leggi di Più»

La conoscenza di sé è anche la cinta di difesa del giardino dell’anima perché non diventi preda dei suoi nemici spirituali. Per rafforzare questa idea e svilupparla, la vergine senese usa anche l’altra immagine molto significativa della città dell’anima con all’interno questa fortezza che non è altro che il conoscimento di sé. Di guardia alla fortezza c’...

Leggi di Più»

A questo punto occorre comprendere perché il conoscimento deve necessariamente precedere e accompagnare l’orazione. Si può agevolmente capirlo esaminando uno dei tanti schemi riassuntivi sulla preghiera disseminati nell’opera cateriniana: «Questa orazione ha l’umiltà come suo fondamento. E l’umiltà si ottiene nella casa [del conoscimento di noi stessi]. L’orazione è vestita con il...

Leggi di Più»

L’interiorismo cateriniano sembra attingere dalla scuola, agostiniana e bernardiana, questa idea del conoscimento proprio per eleggerla come base della vita spirituale e del suo sviluppo. Per molti autori essa può essere considerata come una base di vita spirituale, per S. Caterina è la base dell’edificio spirituale che si consuma nell’amore. Basta scorrere la s...

Leggi di Più»

Forse perché quello della preghiera è stato da sempre considerato un tema minore nella letteratura cateriniana non ha a tutt’oggi incontrato il favore degli studiosi che, quando lo hanno affrontato, lo hanno analizzato quasi di sfuggita e molto superficialmente. In questo deserto della ricerca si inserisce il nostro tentativo di analisi e ricomprensione della sua dottrina spirituale dall’ott...

Leggi di Più»

“Nella nostra epoca l’uomo ha perso ideologicamente la strada... La scienza si è spinta troppo oltre nel distruggere la fiducia dell’uomo nella sua grandezza spirituale... e gli ha istillato la convinzione di essere semplicemente un insignificante animale, che si è evoluto per caso e necessità in un altrettanto insignificante pianeta, sperduto nella grande immensità del cosmo... Noi dobb...

Leggi di Più»

La sincronicità e le sue implicazioni sono largamente connesse con le teorie di Bohm, fisico e filosofo statunitense padre della teoria dell’ipotesi olografica, le cui argomentazioni permettono di ricondurre il tutto ad un Uno, ed intrecciano in modo affascinante fisica, metafisica e filosofia. La fisica spiega queste teorie nella meccanica quantistica. Essa fonda i suoi capisaldi sulle proprie...

Leggi di Più»

L’Archetipo degli opposti  Cielo – Terra della visione universalistica dell’Uomo- Natura che si sviluppa nella medicina cinese svela una condizione trascendentale del tutto diversa dalla logica giudaico-cristiana relegata al concetto lineare di causa – effetto. L’universalismo cosmologico dell’uomo orientale e la fede in un Dio soprannaturale dell’uomo occidentale e mediorientale fa...

Leggi di Più»