fbpx

Jung nell'opera "Donne in Europa", (1927) afferma: Dio stesso non può prosperare se l'anima dell’uomo è alla fame. La psiche femminile può colmare questa carenza perché rappresenta la funzione di “Eros”, può quindi unire ciò che “Logos” separa. Attualmente la donna si trova di fronte ad un compito umano e culturale di enorme portata: per molti versi questa sfida può essere consid...

Leggi di Più»

"Esiste in ogni pazzo un genio incompreso le cui idee spaventano le persone e il cui delirio è l’unica soluzione allo strangolamento che la vita ha in serbo per lui". Antonin Artaud, "Van Gogh, the Man Suicided by Society" Non c’è parola che ha mietuto più vittime della parola “Normalità”; in suo nome, i suoi detentori, si sono spessissimo arrogati il diritto di umiliare, saccheggiare,...

Leggi di Più»

"La vita del corpo è la vita delle sensazioni e delle emozioni. Il corpo prova vera fame, vera sete, vera gioia … vera ira, vero dolore, vero amore, vera tenerezza, vero calore, vera passione, vero odio, vero sconforto. Tutte le emozioni appartengono al corpo; la mente non fa che riconoscerle" D H. Lawrence Gli uomini pensano di risolvere tutto con la mente invece di "sentire". Ma...

Leggi di Più»

Prima degli ultimi 5000 anni, caratterizzati dal culto di divinità patriarcali ed anteriormente alle culture di Babilonesi, Egizi, Ebrei, Greci Indù, Cinesi e Celti, abbiamo prove dell’esistenza di culture matriarcali in concomitanza con una rivoluzione agricola che si sostituisce ad una economia basata sulla caccia e sulla raccolta. In queste culture la Dea non è caratterizzata dai tipici c...

Leggi di Più»

La speranza è quella cosa con le piume che Perfora l’anima, E canta una musica senza parole E non si ferma mai. Emily Dickinson Da sempre gli atteggiamenti nei confronti della speranza hanno dato luogo ad espressioni contraddittorie: da un lato ne abbiamo una gran considerazione, dall’altro una certa condiscendenza. Secondo Esiodo la speranza fece da contrappeso alla lunga serie di vizi e di...

Leggi di Più»

ABSTRACT La tendenza dell’uomo a far uso di droghe per entrare in contatto con il soprannaturale affonda le sue radici nella notte dei tempi. Osservando molti riti religiosi delle antiche civiltà si viene a conoscenza non solo di frequenti somministrazioni di sostanze psicotrope ma di vere e proprie sacralizzazioni. Sostanze che vengono quasi sempre messe direttamente...

Leggi di Più»

Voglio parlare di felicità proprio in un momento che è assai difficile per varie problematiche: vedi le incertezze di una integrazione difficile (alla voce Rom e Islam), di una situazione ambientale preoccupante (alla voce monnezza e riscaldamento globale), le criticità di un futuro economico incerto (alla voce mutui americani, petrolio, recessione). Sento il bisogno di affrontare questo argome...

Leggi di Più»

La vita non è qualcosa, ma l’occasione per fare qualcosa” “ Se non lo faccio, chi lo farà? Se non lo faccio ora, quando sarà il momento di farlo? E se lo faccio per me, chi sono” Victor Frankl Pensavo che saremmo stati quattro gatti a presenziare l’incontro dal titolo “Come affrontare la sofferenza esi...

Leggi di Più»

Il fattore arcaico, i modelli mitologici greci e romani portano Jung a pensare soprattutto in termini finalistici chiedendosi quali sia lo scopo delle manifestazioni psichiche. In una delle sue opere egli ci introduce all’importantissimo concetto della complessità mitologica e dei suoi meccanismi come fulcro delle fantasie inconsce e oniriche dell’individuo e delle comunità. L’arcaicità d...

Leggi di Più»

“L’antica storia dell’uomo viene significativamente riscoperta ai giorni nostri attraverso le immagini simboliche e i miti che sono sopravvissuti all’uomo dell’antichità. Via via che gli archeologi scavano profondamente nelle viscere del passato, non sono gli eventi del tempo storico ciò di cui impariamo far tesoro, bensì le statue, i disegni, i templi e le lingue che ci comunican...

Leggi di Più»