fbpx

Per molto tempo è stato un sogno coltivato dalla fantasia degli scrittori di fantascienza: costruire un Robot non solo antropomorfo, dalle sembianze umane, ma anche dotato di un’intelligenza artificiale del tutto simile a quella del suo “creatore”. Dal mondo futuribile popolato dai robot molto umani di Isaac Asimov, all’inquietante calcolatore Hal 9000 di Odissea nello spazio 2001, la let...

Leggi di Più»

Pur avendo le Neuroscienze una propria specificità, pare opportuno iniziare questa riflessione collocando il loro rapporto con la Bioetica nel più ampio ambito delle relazioni fra quest’ultima e le Scienze in generale. In questo contesto – pur con qualche semplificazione - è possibile riconoscere due approcci fondamentali. Il primo è quello di coloro che ritengono che la Bioet...

Leggi di Più»

Se è innegabile che negli ultimi decenni la Scienza e le biotecnologie abbiano compiuto enormi progressi, è altrettanto vero come tutto ciò abbia sollevato una serie di inquietanti interrogativi etici. Ci troviamo infatti davanti ad una fase inedita della storia umana e scientifica, nella quale il potere consegnato dalle biotecnologie agli uomini rischia di scappar loro di mano, trasforma...

Leggi di Più»

Con questo Editoriale apriamo oggi la rubrica Neuroscienze e Bioetica, a cura di Ugo Lunardi. Credo che le Neuroscienze siano un ambito di conoscenza abbastanza noto a tutti, allo specialista che sa riconoscere e nominare ogni circonvoluzione cerebrale, e al profano che, anche solo per intuito, sa che si tratta di qualcosa che riguarda il cervello. Ma cos’è la Bioetica? Reic...

Leggi di Più»

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica la cui eziopatogenesi non è ancora del tutto nota; si ritiene che su un assetto genetico predisponente agiscano fattori scatenanti. Ne consegue un’attivazione del sistema immunitario che porterebbe ad un processo infiammatorio acuto che successivamente, automantenendosi, cronicizzerebbe. Un importante ruolo è svolto dagli ormoni...

Leggi di Più»

In questa sezione ci occupiamo di algoritmi di apprendimento, procedendo gradualmente attraverso la breve descrizione dei principali algoritmi sviluppati da vari autori per ottimizzare le prestazioni dei vari modelli connessionisti. La “regola delta”, o “regola Adaline”,  rientra in quello che prende il nome di “apprendimento supervisionato” (supervised learning). Abbiamo visto...

Leggi di Più»

Quando siamo stanchi e con il morale a terra ci accade con maggior probabilità di ammalarci di influenza o di notare la comparsa sul nostro volto del fastidioso herpes labiale. Lo stress, poi, quando insorge in seguito ad eventi di perdita emozionale e in condizione di lutto, può creare le condizioni favorevoli per la comparsa di malattie più gravi, comportandosi come concausa nell’ins...

Leggi di Più»

Nel momento in cui la Fisica e la Biologia si avventurano nella descrizione e nella comprensione dei processi cognitivi spesso il nostro senso critico storce un po’ il naso per la sfida che questi ultimi lanciano alla scienza e al rigore del metodo sperimentale relativi alla loro complessità. Oggi più che mai il discorso epistemologico che investe la Psicologia si ritrova ad affrontare i...

Leggi di Più»

Cos’è una Rete Neurale Artificiale Le Reti Neurali Artificiali sono sistemi di elaborazione il cui funzionamento è ispirato a quello del cervello. Questa denominazione è la traduzione di “Artificial Neural Network”, il cui acronimo è “ANN”, e che rappresenta la denominazione originaria e usuale di questi particolari sistemi; per comodità, d’ora in poi le chiam...

Leggi di Più»

UN PO’ DI STORIA L’Intelligenza Artificiale nasce ufficialmente negli anni 50 con la redazione di un documento, a seguito di un seminario tenutosi al Dartmouth College di Hannover, in cui si descriveva il progetto di poter ricreare l’Intelligenza in un essere artificiale . Il termine stesso, Artificial Intelligence, pare sia stato coniato da un giovane professore di mate...

Leggi di Più»