fbpx

Il SISTEMA POSTURALE è un insieme molto complesso, che vede coinvolte STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO e soprattutto l´OCCHIO, il PIEDE, il SISTEMA CUTANEO, i MUSCOLI, le ARTICOLAZIONI, ma anche l´APPARATO STOMATOGNATICO (SISTEMA OCCLUSALE E LINGUA) e l´ORECCHIO INTERNO. Il Sistema Nervoso Centrale utilizza le informazioni ricevute d...

Leggi di Più»

Il crescente interesse nei confronti di questa non nuova ‘ disciplina´ , che si sta affermando ‘sul campo´ a livello internazionale, è stato l´input che ha portato la Redazione di Neuroscienze.net a creare una rubrica specifica che potesse avere anche l´ambizione da un lato di stimolare un dialogo tra ‘addetti ai lavori´ e dall´altro assumere il carattere della divulgazione s...

Leggi di Più»

Abstract L’approccio genetico alle malattie neurodegenerative quali la malattia di Alzheimer, la Corea di Huntington, il Parkinson si è rivelato condizione necessaria ma non sufficiente a risolvere il problema dell’eziologia di queste patologie altamente invalidanti. Un esempio è fornito dalla malattia di Alzheimer la forma più frequente di demenza, le cui cause rimangon...

Leggi di Più»

Abstract L’autore si propone di analizzare una classe di reti neurali ancora scarsamente utilizzata nell’ambito delle scienze cognitive, ma che presenta particolari vantaggi. Essi sono l’alta plausibilità biologica dell’algoritmo di apprendimento ivi implementato, la possibilità di analizzare in modo quantitativo e obiettivo l’andamento della rete e la capacità del...

Leggi di Più»

Abstract La storia e l’evoluzione dello studio dell’attività cerebrale umana, che si snoda dal periodo Egizio alla Grecia Classica, e successivamente attraversa i lavori di Nemesio e Sant’Agostino prima, Galeno, Andrea da Vesalio, fino a Gall e Flourens alla fine dell’ottocento, aiuta a comprendere il panorama nel quale, grazie ai lavori di Broca, Wernicke, Goldstein e...

Leggi di Più»

Abstract Viene proposta un’analisi dei modelli simbolici e sub-simbolici nello studio dei processi cognitivi centrata sulle nozioni di emergenza ed apertura logica. Queste caratteristiche richiedono una concezione nuova di computazione naturale che viene qui delineata.

Leggi di Più»

Isaac Asimov è stato certamente uno dei padri concettuali della moderna robotica; egli, in quanto scienziato e scrittore di fantascienza, fantasticò sulla struttura e sul funzionamento di organismi artificiali talmente evoluti da essere perfino dotati di una coscienza. Tuttavia, a partire proprio da questo “traguardo”, Asimov si rese conto che le sue “creature” potevano facilmente tramut...

Leggi di Più»

Che cos´è un modello matematico? Un modello matematico di un processo è l´insieme delle relazioni necessarie per conoscere l´andamento temporale delle uscite del processo in funzione degli ingressi e delle condizioni in cui si trova il sistema all´instante iniziale. Esistono molti tipi diversi di modelli? Sì, la forma matematica del modello dipende dal...

Leggi di Più»

Abstract Sotto vari aspetti lo studio dei comportamenti regolari rappresenta uno dei temi più interessanti nella ricerca psicologica; a partire dai primi studi pionieristici sull´uso delle regole, ha avuto origine una lunga tradizione di esperimenti incentrati in particolare sugli aspetti linguistici della questione, dando vita ad un acceso dibattito che vede contrapposte due teorie...

Leggi di Più»