fbpx

Dall’EEG spontaneo si differenzia un’attività “evocata” dalla presentazione dello stimolo da analizzare, che prende il nome di Potenziale Evocato (PE). Ciò significa che, per qualsiasi stimolazione sensoriale esterna, il cervello risponde con un’onda specifica, caratterizzata da una particolare latenza, ampiezza e polarità. Un dato PE compare ad intervalli di tempo appros...

Leggi di Più»

Definizione e cenni storici Il morbo di Parkinson è un disturbo progressivo caratterizzato da lentezza e povertà di movimenti volontari accompagnati da tremore e rigidità muscolare. Il DSM-IV-TR [2000] classifica la malattia di Parkinson tra le Malattie del sistema nervoso riportate, secondo i codici dell’ICD-10 [1993], nelle Condizioni Mediche Generali. [Text Revis...

Leggi di Più»

ABSTRACT La PNL è un insieme di tecniche che si basano sul presupposto che le frasi usate da un soggetto per esprimersi siano solo una struttura superficiale di una struttura più profonda. Ascoltandola si può apprendere come funzionano le nostre rappresentazioni interne. KEY WORD Rappresentazione, struttura superficiale, struttura profonda, derivazione, ge...

Leggi di Più»

ABSTRACT L’unico modo per fare esperienza della realtà che ci circonda è attraverso i nostri 5 sensi. Essi filtrano e costriscono le nostre rappresentazioni della realtà in una continua danza, ognuno è il l’artista delle proprie opere interiori, la PNL studia gli stili pittorici propri di ogni artista. KEY WORD Rappresentazioni, linguistica, auditivo,...

Leggi di Più»

ABSTRACT La PNL è lo studio dell’interazione umana che si occupa dei processi e delle forme di comunicazione a differenti livelli, per l’individuazione, lo studio e l’analisi, delle strategie e dei processi alla base dei comportamenti e delle attività umane. KEYWORD neurolinguistica, modellamento, gestalt, ipnosi, rappresentazioni, mappa....

Leggi di Più»

ABSTRACT Potenziali evocati evento-correlati (ERPs), ottenuti con il classico paradigma “odd-ball” uditivo (stimoli tonali e verbali) con conteggio dello stimolo target (raro), sono stati registrati in pazienti denovo, di prima diagnosi di morbo di Parkinson ed in soggetti normali che compongono il gruppo di Controllo. Appartiene al gruppo Sperimentale un caso si...

Leggi di Più»

In altra sede abbiamo detto che il Sistema Tonico Posturale è un sistema che funziona in modo: • BIOMECCANICO: es. valgo > ginocchio valgo>iperlordosi e ipercifosi per perno rotatorio>sacro orizzontale> lombalgie • Attraverso CIRCUITI CORTI (riflessi segmentari, metamerici): il circuito corto è un riflesso che non fa intervenire le formazioni centrali (nuclei della base) e funzi...

Leggi di Più»

I concetti espressi nei vari articoli sono validamente applicati in campo pediatrico; vediamo dove e come. A. SCOLIOSI Tra le teorie più recenti risulta accreditarsi quella che vede una parte delle scoliosi ( in futuro vedremo se riguarderà le tutte) come la conseguenza della richiesta di compenso in concomitanza con l´immaturità del Sistema Posturale, che...

Leggi di Più»

Delle connessioni neurologiche che mettono in relazione il Sistema Stomatognatico abbiamo parlato in altra sede (“ OCCHIO E POSTURA ”): nel presente articolo parleremo del ruolo della DEGLUTIZIONE e dell´OCCLUSIONE nell´assetto posturale. Non abbiamo lo spazio, anche se ne parleremo in altre occasioni, di affrontare i temi molto delicati dei MICROGALVANISMI e dei POLIME...

Leggi di Più»