fbpx

In senso lato l´intelligenza è la capacità di ogni organismo di adattarsi e sopravvivere al proprio ambiente. Dal punto di vista biologico quindi, virus e batteri si sono dimostrati molto intelligenti. Anche la specie umana si è dimostrata molto capace di sopravvivere nel proprio ambiente con una particolarità rispetto alle altre specie viventi, l´Uomo oltre ad essere modificatore dell´ambi...

Leggi di Più»

Prendendo spunto dalle evidenze sperimentali circa il comportamento oscillatorio di alcune strutture del sistema nervoso, quali ad esempio il sistema talamo-corticale, il presente lavoro si prefige lo scopo di indagare il comportamento dinamico di alcuni sistemi neurali artificiali realizzati in funzione di parametri che risultano fondamentali nella messa in scena delle variabili implicate nei si...

Leggi di Più»

Premessa.             Per parlare di clonazione umana si rende innanzitutto necessaria una sua precisa definizione, per operare successivamente le necessarie distinzioni tra le varie forme ed utilizzazioni di essa, e infine procedere alle considerazioni etiche.             Per clonazione umana s’intende generalmente la produzione...

Leggi di Più»

     Già nell’ottobre del 1999 Albert Jonsen, uno dei protagonisti dell’istituzionalizzazione della bioetica negli Stati Uniti e autore di una delle migliori storie della bioetica (The birth of bioethics, Oxford University Press, 1998), teneva una conferenza all’American Society for Bioethics and the Humanities provocatoriamente intitolata «Why has bioethics become so boring?...

Leggi di Più»

PROLOGO Due prigionieri sono rinchiusi in celle distinte e separate. Al mattino verranno interrogati dalla polizia che sta indagando proprio su un crimine che hanno commesso insieme. Entrambi sanno che se tacciono (cooperano) saranno scarcerati in quanto la polizia, senza una confessione e con scarsissime prove, potrà accertare http:\\/\\/psicolab.neta o poco a loro carico....

Leggi di Più»

Il termine adattamento è usato prevalentemente in campo biologico per indicare esseri viventi che sono in grado di modificare sé stessi con lo scopo di sopravvivere ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Tali adattamenti consentono agli organismi viventi di affrontare gli stress e le pressioni dell’ambiente. Essi si riferiscono ad ogni tipo di alterazione nella struttura o della...

Leggi di Più»

ABSTRACT: Il concertista apprende con l’esercizio a riconoscere e distinguere ogni aspetto della musica che ascolta, il pittore impara a vedere distinzioni cromatiche invisibili all’occhio ingenuo e allo stesso modo, noi possiamo iniziare a notare le diverse strutture linguistiche attraverso una maggiore apertura e flessibilità sensoriale con un po’ di pratica (Gennaro Romagnoli)....

Leggi di Più»

Negli studi impieganti gli ERPs, i soggetti vengono valutati dal punto di vista neuropsicologico e clinico, ed analizzate le correlazioni di tale parametro elettrofisiologico con gli indici del coinvolgimento cognitivo, motorio e con il tipo di trattamento instaurato. I potenziali evocati evento-correlati sono stati diffusamente utilizzati nello studio della malattia di Parkinson. La...

Leggi di Più»

Nello studio della mente umana le stesse conclusioni cui si perviene scatenano talvolta il dubbio di non essere mai stati così lontani dalla verità, forse perché qualsiasi tipo di approccio scientifico, seppur efficace e persuasivo, è comunque spesso parziale e riduttivo di fronte ad alla complessità di alcuni aspetti propri dell’uomo. Restringendo il campo ai soli processi psichici,...

Leggi di Più»