fbpx
individui-ostaggio-di-unidentita-di-massa

La non negoziabilità del ruolo nelle istituzioni totali Il concetto di ruolo si riferisce all’insieme di aspettative attribuibili ad un soggetto in un determinato contesto sociale. Per quanto socialmente predeterminato, il ruolo possiede tuttavia un margine di negoziabilità, in ragione della quale una modifica individuale sulla base delle rispettive propensioni, intenzioni e orientame...

Leggi di Più»

Nel 1979 due studiosi americani T.L. Beauchamp e L.F. Childress pubblicarono un libro dal titolo “Principles of biomedical ethics” in cui elaborarono un paradigma etico avente come scopo quello di fornire un guida pratica agli operatori sanitari da utilizzare per affrontare le molteplici questioni che il progresso biomedico e scientifico stava iniziando a produrre nel campo sanitario. I...

Leggi di Più»

J. Fodor è dell’idea che la mente non funziona a moduli, che l’architettura cognitiva sia di tipo adattiva (2001). Il nostro sistema cognitivo ha impiegato circa sette milioni di anni di evoluzione per dare i risultati che l’Homo sapiens sapiens riesce a sfruttare così egregiamente. Ci sono voluti circa quattro milioni di anni per raggiungere la posizione eretta, liberando così le mani da...

Leggi di Più»

Nel corso dei secoli la relazione tra medico e paziente ha assunto diverse direzioni, in concomitanza con il progresso della società. Nel nostro tempo, in cui si assiste alla deriva dei valori umani, è opportuno ripensare il rapporto medico-paziente, poiché non sempre ad un’evoluzione della società si ha un parallelo sviluppo evolutivo della civiltà umana in segno positivo, e la bioet...

Leggi di Più»

Tramite gli strumenti della dialogicità e della interdisciplinarietà con le altre discipline umane e scientifiche, la bioetica fornisce la possibilità di rispondere agli interrogativi morali che, da sempre, pongono l’uomo di fronte alla fatidica scelta tra ciò che è buono e ciò che è male. Però questa riflessione razionale sulle innumerevoli questioni morali inerenti alle scienze...

Leggi di Più»

Il momento in cui lo spermatozoo maschile feconda l’ovulo femminile il patrimonio genetico dell’uomo si fonde con quello della donna dando vita ad una nuova cellula. Questa nuova cellula è da considerarsi un nuovo uomo o è solo un grumo di cellule che deve ancora svilupparsi in un nuovo uomo? E’ quindi indispensabile definire lo «statuto dell’embrione...

Leggi di Più»

Gli attuali sviluppi delle scienze biomediche ci obbligano a ridefinire la nozione di persona umana. Edgard Morin dice: “le potenzialità di una genetica liberale hanno già modificato i fluttuanti confini dell’identità personale erodendo lo stesso "principio di realtà" e aprendo nuovi modelli di esistenza”. Gli enormi passi in avanti...

Leggi di Più»

Nel contesto delle tecnologie informatiche e della telemedicina, il problema della tutela della privacy dei pazienti, i cui dati sono scambiati e trasmessi da un medico all’altro, da un centro all’altro, in una situazione di controllo automatizzato della salute di una persona, è un problema etico fondamentale. A maggior ragione nel campo della genetica e degli screenin...

Leggi di Più»

La ricerca in biologia molecolare affronta una forte accelerazione e una svolta epocale nel 1953, quando due ricercatori del Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge Watson e Crick scoprono, all’interno della cellula, il DNA (Acido Desossiribonucleico) con la sua struttura a ‘doppia elica’. Il DNA è la molecola fondamentale della vita. Nel 1959 all’Accade...

Leggi di Più»

La malattia mentale o psicosi comprende una vasta gamma di disturbi mentali che vanno dalle sindromi cerebrali alle schizofrenie, agli stati paranoici, agli stati maniaco-depressivi, arteriosclerotici, esogeni ed endogeni, funzionali e organici, infantili e giovanili, presenili e senili.   Questi disturbi mentali si riferiscono a uno stato di funzionamento...

Leggi di Più»