Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Nel presente contributo si delineeranno le attuali conoscenze circa i meccanismi neuro-funzionali che controllano la comprensione e la produzione linguistica nel soggetto bilingue (o plurilingue) adottando una prospettiva sia neurolinguistica sia glottodidattica. Nella prima parte del saggio, dunque, si illustreranno alcune tra le ipotesi attualmente più accreditate circa l’organizzazion...
La scuola rappresenta uno dei tanti sottosistemi sociali e quale sistema l’insieme degli elementi che la compongono sono tra loro connessi, si scambiano informazioni, si ultimano, dipendono l’uno dall’altro per la loro sopravvivenza e la loro crescita. Oggi la scuola è considerata un’azienda il cui scopo non è di produrre o scambiare beni o servizi, bensì di creare i presupposti...
Il bullismo è un fenomeno ormai super conosciuto. Le campagne promosse a tutti i livelli per contrastarlo sono all’ordine del giorno. Ma la causa del bullismo difficilmente diventa oggetto di riflessione e, come al solito, si cerca di punire l’effetto e non si pensa di rimuovere l’origine del dolo. Il bullo è di solito un adolescente in cerca di emozioni forti. Molto spesso nasce e c...
Lo stress è uno stato di “attivazione” che scatta quando il nostro organismo deve affrontare una situazione imprevista – nociva o anche positiva. Il concetto fondamentale è che già a livello fisiologico l’ organismo si deve adattare ad una situazione nuova; questo adattamento potrà essere positivo – allora si parlerà di eustress -, oppure, specie di fronte a situazioni-stimolo part...
Nel maggio 2001 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato la “Classificazione internazionale del funzionamento, della salute e disabilità”, l’ICF. Nell’autunno del 2006 viene presentata a Tunisi, al meeting annuale del Network of WHO Collaborating Centres for the Family of International Classifications (WHO-FIC), la versione dell’ICF-CY. L’ICF-CY è stato ufficialm...
Tutte le professioni che si svolgono all´interno di rapporti interpersonali si svolgono su due livelli: uno contenutistico, che si riferisce più al ruolo e alle competenze professionali e uno più relazionale, che si riferisce agli aspetti più intricati della comunicazione e della personale capacità di interagire in modo efficace con l´altro. Il lavoro dell´insegnante a pieno titolo r...
La fase di inserimento del bambino nell’asilo nido è un momento molto delicato che prevede l’adattamento del bambino in un contesto diverso dall’ambiente familiare. Tale passaggio dovrebbe avvenire nel modo meno traumatico possibile: questo dipende sia dalla capacità dell’educatore di accogliere le richieste evolutive del bambino, sia dal vissuto dei genitori nel momento del distacco dal...
“La cosa più difficile al mondo è pensare”. Blaise Pascal “Se vuoi costruire una nave, non radunare gli uomini per fare loro raccogliere il legno, e distribuire i compiti e suddividere il lavoro, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio e infinito”. Antoine de Saint-Exupery Hannah Arendt nasce nel 1906 da...
Nel dibattito degli ultimi decenni attorno alle metodologie d’insegnamento linguistico più efficaci si è affermata con sempre maggior decisione la centralità dell’allievo nel processo glottodidattico. L’insegnante può tuttavia compiere scelte metodologiche ed operative realmente efficaci solo dopo essere entrato in contatto con gli studenti ed averne scoperto i ritmi di apprendimento, le...
Abstract According to many researches in the field of Second Language Acquisition and Learning Psychology, attention is said to be crucial to language learning. But whay we usually call “attention” is actually a variety of distinct neuropsychological processes, such as arousal, bottom-up and top-down control. This essay deals with the ro...