Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
UNA DEFINIZIONE OPERATIVA “Un atto di aggressione consapevole e volontario, perpetrato in maniera persistente e organizzata da uno o più individui nei confronti di uno o più individui”. Come l’aggressività, il bullismo è diretto a procurare danno a persone o cose, ma mentre la prima può essere occasionale, il secondo è sempre INTENZIONALE e SISTEMATICO.
Introduzione La scuola, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell’individuo, uno dei perni su cui far leva per promuovere il benessere integrale (fisico, psicologico, relazionale) dei nostri ragazzi. La scuola, infatti, non è e non può essere il luogo dove avviene la pura e semplice trasmissione delle nozioni, dove ci si limiti a f...
Fin dalla vita intrauterina il bambino sperimenta il suo corpo e le sue potenzialità attraverso dei movimenti propedeutici alla vita extra uterina. In questo modo lui potrà apprendere alcune gestualità, si svilupperanno in questo modo alcuni pensieri, stili di comportamento e cosa ancora più importante ci sarà lo sviluppo del temperamento, che è ben diverso dal carattere, che gli permetterà...
Il gioco simbolico, che fa il suo esordio attorno ai 12/15 mesi di vita e si sviluppa nell’arco di tutta la prima infanzia, è il comportamento ludico infantile caratterizzato da finzione; il gioco di finzione è esperienza culturale e di crescita autentica e imprescindibile. In questa categoria di giochi possiamo annoverare giochi di impostazione costruttivistico/costruzionista (lego, mec...
La stanza dei giochi: il bambino in terapia familiare Parlando di metafore, la tematica prende forma e ci trasporta ancor più quando si utilizzano con i bambini. La metafora con i bambini manifesta tutta la sua efficacia nella cornice della spontaneità, ed è per i piccoli un valido linguaggio di comunicazione, capace di mediare il cambiamen...
L´attuale complessità e interdipendenza tra problematiche sociali ed economiche, la diffusione delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione e la globalizzazione delle relazioni, hanno creato la necessità di sostenere con continuità gli individui nella loro capacità di partecipare ad un ambiente così dinamico. Educazione ed istruzione vengono sollecitate dalle esigenze di progres...
I bambini, si sa, sono come spugne: assorbono le informazioni in modo speciale, un modo di cui da adulti sembrano non disporre più. Per chi insegna loro una lingua straniera questo comporta una speciale responsabilità. Come fare perchè essi assorbano molta acqua di sorgente, vale a dire il maggior numero di informazioni in modo corretto? Abbiamo intitolato questo articolo “One, chew, tree...
Nei tempi passati, i disturbi mentali erano considerati derivanti da cause ultraterreni, opera di spiriti satanici o della immoralità umana. Dopo timide apparizioni nel XVI e XVII secolo, tuttavia, lo studio della mente umana, poi chiamato psichiatria, acquistò pieno riconoscimento nel 1790. In questa data il medico parigino Philippe Pinel abolì il contenimento fisico per i malati mentali e si...
La letteratura scientifica, sia di tipo pedagogico che psicologico, dimostra come il concetto ricorrente di “disagio scolastico” sia estremamente complesso e ricco di sfumature: termine contenitore, esso si riferisce ad una vasta gamma di problematiche, spesso diverse tra loro e non sovrapponibili. Dal momento che il termine può generare ambiguità interpretative, è necessario ricercarne una...
Premessa Perché scegliere un approccio trilingue? Nei primi anni di vita, il cervello dei bambini è altamente plastico, il che significa che sono naturalmente predisposti ad apprendere nuove lingue. Questo processo, se stimolato in un contesto naturale, non solo facilita l’acquis...