Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
La lettura, affascinante capacità degli esseri umani di riconoscere le parole e il loro significato, è oggi meglio compresa nei suoi molteplici aspetti. Alla luce delle conoscenze attuali il numero 3-09 di ‘Dislessia’ affronta, in maniera accurata ma al tempo stesso accessibile, il ruolo della visione nell'ambito del processo di lettura. La sua finalità primaria è fornire punti di riferime...
Definizione e tipologie di ritardo mentale Il Ritardo Mentale ( RM ) rappresenta uno dei quadri nosografici di interesse psichiatrico maggiormente diffusi, essendo diagnosticabile nel 3% della popolazione generale (1,5 milioni di persone in Italia). Si caratterizza per non avere una "età di insorgenza", ma in generale "coincide" con il percorso di vita della persona. Esiste quindi un momento diag...
Ho sempre immaginato luoghi mai visti. Luoghi irreali dove capitavo, attraversando una porta aperta che mi consentiva di spostarmi da questo mondo all’altro. Nell’altro mondo diventavo d’un tratto io la sola artefice, nel bene e nel male, di ogni mia azione. Non portavo mai http:\\/\\/psicolab.neta con me da questo mondo. Arrivavo nell’altra realtà da sola. Ricordo bene questo saper fi...
Non è superfluo sottolineare l’importanza delle cure genitoriali che i bambini ricevono nell'infanzia come base del loro benessere emotivo e affettivo attuale e di gran parte di quello futuro. Gli studi sull’attaccamento indicano infatti che le cure e le attenzioni ricevute dalla figura di riferimento (caregiver) nelle prime fasi di sviluppo contribuiscono a formare i cosiddetti Modelli Opera...
Nel rispecchiare un mondo lontano da quello moderno, in cui vivono principi e principesse, fate, maghe, stregoni, carrozze e bacchette magiche, la fiaba sembra oggi essere uno strumento superato e inutile per lo sviluppo psicologico del bambino. Molti educatori e genitori ritengono quindi giusto sostituire il racconto di esse con quello di altri generi, come per esempio storie realistiche co...
Il diritto all’istruzione e all’integrazione scolastica e sociale per gli individui in situazione di handicap è oggi, in Italia e nella nostra realtà locale, ancora in fase di realizzazione. La concreta attuazione di questo diritto, infatti, è stata avviata a partire dalla fine degli anni Sessanta, sia attraverso adeguati interventi di natura didattica, sia sulla base di una illuminata legi...
Adattamento per livelli di competenza Per modificare il libro di testo è necessario mettere in atto una serie di operazioni finalizzate a rendere comprensibili i contenuti in vista di un apprendimento significativo. Fondamentale è l’individuazione dei bisogni di tutti gli alunni allo scopo di proporre un adattamento diversificato che possa individualizzare l’...
Una attività che merita senz´altro di essere attuata nelle classi, consiste nel verificare come gli alunni " vedono " la matematica, cosa provano quando viene loro sottoposto un problema, un esercizio di matematica... come vivono l´esperienza scolastica... Analoga importanza rivestono anche le modalità con cui l´alunno giustifica il proprio operato e il " destinatario " del propr...
Una frase presa da un libro di testo anziché esplicitare un concetto presenta a volte delle difficoltà, e delle perplessità a livello di comprensione per gli studenti in difficoltà. Capita spesso che il tentativo di spiegare un concetto affidandosi alle parole del libro che si rivelino inefficaci per l´insegnante che risponde alla difficoltà di comprensione da parte dello studente illu...
“Tu non sai e devi sapere perché il non sapere non esiste” sono voci che ancora fanno eco nei luoghi della scuola. Non mi appartengono. Penso allo sviluppo di un sapere mai appreso del tutto, a un’altra relazione educativa. Il bisogno di filoso-fare nasce allorquando raggiungiamo un minimo di capacità di auto-riconoscimento. E la usurperemmo ai bambini questa capacità? Forse li pensiamo e...