fbpx

Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.

La crisi della Università nell'ambito della società della conoscenza è essenzialmente causata dalla insensibilità della accademia ai cambiamenti che hanno il loro fulcro in un profonda modifica della struttura organizzativa e trans-disciplinare delle conoscenze. Il mantenimento della formazione specialistica delle lauree comporta che la ricerca sia troppo spesso fine a se stes...

Leggi di Più»

"Il Mutismo Selettivo è una patologia che impedisce ai bambini di parlare in contesti sociali, come l’asilo e la scuola, o anche solo in presenza di estranei: mentre si esprimono normalmente a casa in presenza dei famigliari più stretti, non riescono a far uscire le parole con altre persone, diventano dei “bambini muti”, relazionandosi e comunicando come se fossero tali. Non è semplice...

Leggi di Più»

E’ giusto ritenere che non sia compito della scuola quello di intervenire sul versante affettivo della personalità degli allievi? Molti docenti risponderebbero negativamente a questo quesito, argomentando come a scuola non ci si debba preoccupare troppo di ciò che attiene al campo sentimentale ed emozionale. Non si intende ravvisare un’insensibilità dei docenti nei confront...

Leggi di Più»

Pare sia stato Confucio per primo a delineare le varie età dell’esistenza: “A quarant’anni non ebbi più perplessità, a cinquanta sapevo quali erano gli ordini del cielo”. E secondo il Talmud quaranta è l’età per capire, cinquanta per dar consiglio. Chissà quanti di noi davvero si riconoscono tanta sapienza! Tuttavia, al di là dell’ottimismo di antiche certezze, il desiderio di s...

Leggi di Più»

...se non sai sei in balia altrui,non sarai padrone della tua esistenza. Ne deriva l’importanza dello studio critico, cioè della conoscenza che serve per conoscere il mondo e per trasformarlo. Nel mondo dell'informazione, nel mondo dell'informatica che oggi ci domina sussiste il pericolo di trasformare il sapere/la conoscenza in mera informazione. Eppure, ciò che caratterizza l'uomo non è tan...

Leggi di Più»

Quando il ragionare dei        bambini diventa scrittura teatrale? Si tratta di rifare un cammino già fatto. Riprendere quanto già detto dai bambini, le espressioni, i gesti, la postura, le pause. Insieme ai bambini vivere l’emozione che si vive nel portare in scena se stessi. Il lavoro ha come obiettivo il sapere abitare la propria voce, i propri gesti, il proprio corpo. Se formativo è i...

Leggi di Più»

Il problema del Bullismo in Italia è un fenomeno sempre più in via di espansione, i mass media che amplificano le notizie creando allarmismi mettono tensione anche laddove non ce ne dovrebbe essere. Il fenomeno del bullismo coinvolge sia ragazzi di bassi ceti sociali , che ragazzo di alta borghesia, ma alla base di tutto c’è sempre la manifestazione di un disagio affettivo...

Leggi di Più»

Qualcuno ha scritto “Povera la Patria che non ha eroi … NO … Povera la Patria che ha bisogno di eroi” … La società avverte la crisi dei valori … “Sentire”, agire, lottare, è questo l’imperativo a cui riservare ampio spazio. La scuola e la famiglia devono “stringersi la mano”, guidare i giovani a mettersi in discussione, sempre e comunque. Un canale dalla grandissima valenz...

Leggi di Più»

La scuola si presenta come una delle prime istituzioni preposte a farsi carico dell’arrivo degli immigrati, per questo, ha dovuto e deve prevedere un grosso cambiamento: vede crescere gli alunni stranieri in maniera progressiva non più soltanto all’interno delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, ma anche nelle secondarie di primo e secondo grado nonostante tuttora, la scuola pri...

Leggi di Più»

Nel trattato sull’Unione Europea, in vigore dal primo novembre 1993, il settore dei beni audiovisivi figura esplicitamente all’articolo 128 che tratta della cultura, assumendo in tale modo un rilievo ed una dignità prima sconosciuti; in esso viene previsto che l’Unione deve incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri e, se necessario, “appoggiare ed integrare la loro azione” in se...

Leggi di Più»