Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
I giovani. “Piccoli uomini, animi ancora ribelli, difficili da domare, magari con poca voglia o consapevolezza per usufruirne. Potenziale dinamitardo” (Costanza Milisenna, 3 D, Gennaio 2011). Eccoli, chiamati a conoscere presto il mondo in cui sono gettati, per amarlo o odiarlo, senza mai accontentarsi di promesse e parole. Prendono il loro futuro per mano, lo stringono e lo baciano sulla fron...
A. è una bambina che frequenta la seconda elementare e si impegna tantissimo, ma non ha ancora automatizzato l’abilità di letto-scrittura e, ogni volta che si trova davanti a un compito che prevede l’esercizio di tale abilità, fa un sacco di fatica, dovendo esercitare un’attenzione volontaria in compiti che di solito vengono eseguiti da un’attenzione automatica, con un conseguente dispe...
La tecnologia sta apportando all’umanità degli straordinari vantaggi a tutte le attività della vita quotidiana compresa la relazione umana. Attraverso la tv, internet, i cellulari e molte altre tecnologie riusciamo ad entrare in contatto con altre persone, riusciamo a vederle, conoscerle, parlar loro, lavorare con loro, giudicarle e persino amarle, con maggior velocità e facilità, a volte se...
Gli studenti italiani, “i più adatti a sentire il fresco profumo di libertà” (Paolo Borsellino), sono sempre in fibrillazione. Contro la Gelmini? Semplicemente? O cercano altro? Essi nutrono l’aspirazione a vedere la realtà con il più lucido rigore razionale, avvertono l’esigenza di una vita sociale libera dall’aggressività e dall’inganno, inseguono una giustizia su cui non pesi l...
In un momento storico di trionfalistica affermazione scientifica e tecnologica, come interagire con la crescita interiore dei giovani? Quali esempi tangibili somministrare loro? Quali angoli della loro anima illuminare? Quali impliciti ammonimenti rivolgere? Quali codici innestare? Quali input potranno spingerli a erigere “monumentum aere perennius” (Orazio, Carm. III,30), un’opera scultorea...
“Ognuno sta solo sul cuore della Terra…” (S. Quasimodo, 1936), “La lanterninosofia è la metafora della solitudine dell’uomo costretto a convivere con il relativismo gnoseologico” (L. Pirandello, 1903) … “Una capra, sazia d’erba, belava, era sola sul prato” (U. Saba, 1909-10) … Questi sono i messaggi ancora attuali che, dopo più di ottant’anni, autori come Quasimodo, Pira...
“… per trattare allo stesso modo tutti bisogna prima riconoscere che ciascuno è diverso dagli altri. La giustizia non è dare a tutti la stessa cosa, ma dare a ciascuno il suo!” (tratto dal Dossier “Progetto Calamaio”, in rassegna stampa Handicap”, settembre 1990) L’integrazione è un processo, una conquista faticosa e progressiva, in costante divenire. Essa è un o...
Si muore veramente quando si chiudono gli occhi per l’ultima volta? Che senso ha, nell’era della robotica e dell’informatica, studiare le discipline umanistiche? Seneca è ancora vivo? Il presente è una nota musicale che, da sola, non significa proprio http:\\/\\/psicolab.neta se non la si collega a ciò che è venuto prima e a ciò che verrà dopo (Sam Savage, 1960), eppu...
Articolo scritto il 27 settembre 2010 e aggiornato il 1 novembre 2019 La Discalculia e i bambini svogliati All’interno di ogni ambito scolastico si sente spesso parlare di Discalculia, di disturbi dell’apprendimento, con delle idee confuse a riguardo. I bambini che sono affetti da questo genere di disturbi dell’apprendimento spesso risultano svogliati,...
Sono giunta al capolinea e, dopo le tante specializzazioni, spero di trovarmi presto “dall’altra parte della cattedra”, decisa a esaltare importantissimi valori morali quali il rispetto, la tolleranza, la giustizia, la pace, l’impegno … a stimolare gli educandi nel prendere atto dei compiti che li attendono, a suscitare in loro la gioia di vivere e il gusto di pensare ... Sono queste le...