Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Perché narrare la storia a scuola? Perché l'educazione civile e morale nasce da un'educazione dei sentimenti. E un'educazione dei sentimenti è fondata sull'empatia, ovvero sulla capacità di capire, sentire e condividere pensieri ed emozioni altrui. La metodologia didattica della narrazione costituisce un'opportunità pedagogica per giovani adolescenti e preadolescenti di rivi...
La filosofia e i bambini Il bambino è in grado di filosofare? Può la filosofia contribuire allo sviluppo del pensiero infantile? I filosofi e gli educatori sono disposti attualmente a considerare il potenziale filosofico dei bambini? La risposta a queste domande non è semplice in quanto i modelli tradizionali di pensiero filosofico e psicologico dicono che ciò non è possibile...
Con il termine Ritardo Mentale (R.M.) si indica un funzionamento intellettuale generale significativamente al di sotto della media, che sia presente insieme a carenze del comportamento adattivo e che si manifesti nella età evolutiva, ossia prima dei 18 anni di età. Si tratta di una delle patologie di interesse psichiatrico più diffuse, è presente nel 3% della popolazione generale e in Italia s...
Tutti noi, chi più chi meno, siamo avvezzi al gossip, complici anche le vacanze estive, che invitano a indulgere in certe attività, considerate poco edificanti per il restante tempo dell’anno, tipo sfogliare riviste del settore. Ora, diversi di noi, quindi, ultimamente, si saranno imbattuti, oltre che nelle celebrate e celeberrime nozze dell’anno, anche nei vari servizi fotografici, più, o...
l tema dell'accoglienza e dell’integrazione rappresentano una sfida per una scuola che intenda essere tale: una scuola che non può essere lasciata da sola, senza mezzi, senza rete di supporto. L’argomento di riflessione è il mostrare come si possono affrontare e superare le barriere, non tanto architettoniche, quanto culturali ed economiche, se c'è volontà, chiarezza e determinazione rig...
La concezione filosofica hegeliana della realtà intesa in termini di totalità e di manifestazione reale e razionale dello spirito di cui l'essere umano stesso, in ogni sua dimensione storica, sociale, culturale ed economica non sarebbe altro che un predicato, può fornire ancora oggi un' utile chiave di lettura della società attuale che si presenta come la piena ed esclusiva espressione di uno...
La scuola ha appena chiuso i battenti e, finalmente, espletati gli esami di stato, dopo lunghi mesi di studio più o meno intenso, tutti i ragazzi potranno correre dietro alle farfalle, salire su per gli alberi per prendere gli uccellini di nido, mangiare, bere, dormire, divertirsi e fare dalla mattina alla sera la vita del vagabondo (C Collodi, Le avventure di Pinocchio, Cap. 4, 1881), con lo spi...
In questa pagina riportiamo il video di un incontro di riflessione con i bambini sul tema educazione alla legalità. Il punto è che finché insegniamo la legalità non funziona, il messaggio non arriva quasi mai. L’opportunità è praticare la riflessione. Ossia, l’adulto-insegnante smette di insegnare e offre ascolto: così si comincia a ragionare, sia pure a partire da una parola come 'diri...
“L’altro che è già entrato nelle nostre comunità, l’altro che chiede di entrare, l’altro che vive nei paesi dell’Asia, dell’Africa, dell’America latina, è una persona come noi che cerca di costruire un suo progetto di vita e contribuisce al cammino di tutta l’umanità”. L’incontro con l’altro è relazione, rapporto, conoscenza reciproca, possibilità di riconoscersi cont...
Dopo aver letto e riletto la fiaba del Lupo ed i sette capretti (vedi i fratelli Grimm), con insofferenza quasi liberatoria, mi sono detta: ma i capretti come possono fare, per salvarsi dal lupo? Questa domanda, mi nasce dalla forte consapevolezza di un processo senza fine e senza utilità, vale a dire le raccomandazioni della mamma, non servono effettivamente a http:\\/\\/psicolab.neta. Ed il leg...