fbpx

Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.

ABSTRACT In questo contributo si affronterà l’affascinante tema dell’apprendimento infantile a partire da una prospettiva sia neurologica sia psicologica che metterà in luce da un lato lo sviluppo di strategie matetiche sempre più complesse e dall’altro i correlati neurologici che sottostanno allo dinamiche di apprendimento infantile. Si delineeranno in prospettiva...

Leggi di Più»

Abstract Lo studio delle interfacce naturali ed artificiali trova un pionieristico mezzo teorico nel pensiero di Vygotskij che già nei suoi studi in “Pensiero e linguaggio” del 1936 avvertiva la necessità di un mezzo che mettesse in comunicazione mondo esterno e mondo interno nell’uomo. Lo scopo di questo articolo è quello di mettere in luce l’...

Leggi di Più»

Dalla Psicologia dell’Età Evolutiva alla Psicologia dello Sviluppo Nel presente lavoro si è scelto di trattare i nodi teorici attuali della psicologia dello sviluppo. La scelta è stata dettata principalmente dalla considerazione che chiarire e comprendere i nodi teorici attuali della disciplina sia preliminare a qualunque altro di...

Leggi di Più»

SOMMARIO La didattica della matematica risente di una forzatura sul piano verbale e riflessivo che non rispecchia le caratteristiche dei bambini di oggi. Per utilizzare una metafora, occorre che l’insegnamento passi da DOS a WINDOWS. In questo senso il metodo qui esposto propone di valorizzare le potenzialità degli alunni promuovendo un apprendimento d...

Leggi di Più»

L’adolescenza è il periodo più critico nell’arco della vita di ciascuno, all’interno del quale si assiste a numerosi mutamenti, dalla sfera fisiologica, morfologica e sessuale, ma anche in alcuni dei processi di sviluppo cognitivo e sociale estremamente importanti. L’individuo tende infatti al raggiungimento dell’autonomia psicologica e sociale che lo porterà progressivamente a...

Leggi di Più»

La figura dello studente adulto, impensabile fino a pochi anni fa, si è resa necessaria in una società complessa come la nostra, segnata da profondi mutamenti socio-economici (si pensi ad esempio alla globalizzazione del mercato, al rafforzamento del settore terziario, alla diffusione delle tecnologie, all’internazionalizzazione dell’economia); tali cambiamenti hanno determinato figure lavor...

Leggi di Più»

L’acquisizione precoce delle lingue straniere, d’ora in avanti LS, è un tema quanto mai attuale, soprattutto se si considera che è stato indicata dal Consiglio d’Europa come requisito imprescindibile per la formazione della cittadinanza europea (si vedano a questo proposito la Risoluzione del Consiglio del dicembre 1997 e il conseguente Piano d’Azione). Accompagnare il bambino alla scope...

Leggi di Più»

L’insegnamento delle attività fisiche e sportive a scuola implica un insieme di saperi e competenze pedagogiche. Una pedagogia dello sport si può definire come un insieme di procedure e di tecniche d’apprendimento, ma che si può comprendere solo nei riguardi di obiettivi o norme che si assegnano per servire le finalità della scuola. Come per ogni disciplina insegnata a scuola, può...

Leggi di Più»

Come è noto l´attività sportiva rappresenta uno dei mezzi per la formazione globale della personalità degli allievi (gioco-sport, attività presportiva, attività sportiva, sport per tutti), rappresenta una delle forme dell´attività motoria e in particolare quella che favorisce e sviluppa nei giovani processi di socializzazione, valutazione e autovalutazione; l´educazione motoria (nella sc...

Leggi di Più»