fbpx

Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.

mobbing-a-scuola-come-riconoscerlo-e-come-difendersi

Prima di entrare nel fulcro di questo articolo è necessario definire il Mobbing, che cos'è? Il termine mobbing fa riferimento a una pluralità di comportamenti vessatori, violenti e aggressivi, che un soggetto (o un gruppo) mette in atto nei confronti di un’altra persona. Da tali condotte può derivare nella vittima...

Leggi di Più»
In Evidenza
il-docente-di-sostegno-un-ponte-verso-la-conoscenza

L'insegnante di sostegno nella scuola italiana rappresenta un’ancora di salvezza un po’ per tutti, sì sì vero, proprio tutti, è il collante che permette di tessere una rete quanto più fitta possibile, rendendo partecipi insegnanti, genitori, dirigenti, corpo docenti, alunni. È colui che guarda dall’esterno senza giudicare, è colui che in punta di piedi consente alla cl...

Leggi di Più»
scuola-educazione-ambientale-e-sviluppo-sostenibile

Dal contributo della moderna pedagogia di Rousseau all’ intelligenza naturalistica di Gardner Il dibattito a livello mondiale sulla difesa dell’ambiente, sui cambiamenti climatici e sui problemi energetici testimonia come l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile rappresenti oggi una sfida non più procrastinabile per responsabilizzare tutti cittadini ad assumere...

Leggi di Più»
In Evidenza
lerrore-di-cartesio-lintrinseca-correlazione-tra-mente-e-corpo

Il pensiero di Cartesio e Galileo Galilei Il pensiero di Cartesio si sviluppa partendo dalle considerazioni afferenti alla rivoluzione scientifica e nella fattispecie trova nel pensiero di Galileo un riferimento speculativo. Alla base del pensiero di Cartesio troviamo la RES COGITANS, ovvero la sostanza pensante che l’autore ritiene distinta dal corpo e dotata di esistenza propri...

Leggi di Più»

Pepper, “il primo robot del mondo con emozioni”, è un umanoide di 121 centimetri e dotato di un “emotion engine”, grazie al quale è in grado di interpretare le emozioni degli esseri umani, traducendone il linguaggio corporeo ed interpretandone le espressioni facciali e il tono della voce. Nei test preliminari alla sua produzione da parte della Softbank, è risultato utile nell'assistenza...

Leggi di Più»

Per i giovani la rete costituisce oramai uno strumento di uso massiccio e costante. L'abitudine a connettersi è diventata per i più un “modus vivendi”, un modo cioè di stare al mondo e di conoscere il mondo. Alla base della comprensione dell'universo giovanile, ci deve pertanto essere la conoscenza delle modalità attraverso le quali i giovani si rapportano ai nuovi media e...

Leggi di Più»

Il 27 Dicembre 2012 il ministero dell'Istruzione ha emanato la direttiva “Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. Un bisogno educativo speciale è una difficoltà che si evidenzia in età evolutiva negli ambiti di vita dell’educazione e/o apprenditivo. Si manifesta in un funzionamento problematico,...

Leggi di Più»