fbpx

Relazioni: articoli riguardanti ogni forma di relazione, coppia , genitori-figli, amicizia, etc

Attaccamento e psicopatologia nell’infanzia Un numero consistente di ricerche ha indagato la continuità dei modelli di attaccamento nell’infanzia e i comportamenti adattativi o disadattativi associati ad essi. Negli ultimi anni gli studi effettuati hanno indagato l’adattamento e il funzionamento psicosociale durante lo sviluppo in relazione all’attaccamento e hanno eviden...

Leggi di Più»

Aspetti teorici ed empirici Le ricerche svolte su fattori di rischio e fattori protettivi (Rutter, 1987) e le teorizzazioni sulle linee evolutive (Bowlby, 1988) hanno interpretato la psicopatologia avvalendosi di un modello multifattoriale, suggerendo la necessità di considerare la complessità dello sviluppo a partire dalle determinanti individuali, relazionali e sociali che ne...

Leggi di Più»

Il concetto di funzione regolativa Nel valutare in che modo svariati fattori possono condurre o in altro caso mettere al riparo dall’insorgenza di una psicopatologia nell’infanzia o in età adulta, risulta fondamentale chiedersi attraverso quali meccanismi i modelli di attaccamento dell’infanzia influenzano i percorsi evolutivi, in altri termini in che modo questi ultimi pos...

Leggi di Più»

Con il passare degli anni ci si è resi conto di quanto fosse importante prendere in considerazione due dimensioni insite nel soggetto: lo schema interno e il contesto in cui si è inseriti. Secondo quest’ottica la realtà non è più considerata assoluta e immutabile ma al contrario dipende dalla storia di ciascun partner nella propria famiglia di origine. Ogni coppia inevitabilmente attraversa...

Leggi di Più»
le-droghe-negli-studi-psicoanalitici

Le tesi sull'uso di droga sono diverse in base ai singoli analisti. Si possono  individuare tre ideologie di fondo: L’uso di droghe mette in risalto un attaccamento alla fase orale dello sviluppo psicologico (Freud, Abraham, Clark, Bergeret) L’uso di droghe è sintomo di problemi clinici appartenenti alla classe delle psicosi (Lacan) L’assuefazione al...

Leggi di Più»

Gli esperti che si occupano dei comportamenti additivi, hanno cercato di studiare il motivo per cui alcuni individui scelgono un determinato oggetto di dipendenza. Si è constatato che ciò è determinato da alcune modalità che il soggetto apprende durante l’infanzia e che lo conducono, in età adulta, a riproporre gli stessi modelli con i quali si è identificato da bambino. Secondo Jaques Lac...

Leggi di Più»

Gli autori presentano un catalogo ragionato dei questionari di autovalutazione dell’attaccamento adulto, che suggerisce alcuni criteri essenziali per un loro uso mirato sia nella ricerca sia nella clinica. Forniscono inoltre indicazioni sulla loro reperibilità e affidabilità scientifica, dando particolare rilievo a quelli utilizzati nel nostro Paese. Sono anche presentati alcuni lavori di rice...

Leggi di Più»

Le capacità sociali ed emotive di un bambino si costruiscono sin dai primi anni dell’attaccamento. Tuttavia per il 3-5% di alcuni bambini questo processo è disturbato da carenze precoci, assenza di cure, genitori che soffrono di patologie psichiatriche. I problemi dei giovani che soffrono di disturbi gravi dell’attaccamento sono numerosi: assenza di adattamento sociale, relazioni brevi e sup...

Leggi di Più»

La nascita del primo figlio costituisce l’evento cardine che trasforma le relazioni familiari attraverso nuovi ruoli e nuovi legami intergenerazionali. Stern (1995) ha evidenziato come la gravidanza e l’assunzione del ruolo genitoriale implichino una ridefinizione interna (processi intrapsichici) ed una ridefinizione esterna (processi relazionali) dei legami di coppia e dei legami con le rispe...

Leggi di Più»

Il mercato del porno fattura in Italia circa 516 milioni di euro l´anno e questo dato fa riflettere. Dai dipinti alla fotografia erotica fino ai calendari, il corpo ha sempre riscosso successo, nell´Ottocento con il dilagare delle malattie veneree, si pensò che le figurine di donne nude fossero quasi sacre, che avessero una valenza positiva poiché favorivano l´autoerotismo riducendo ne...

Leggi di Più»