Relazioni: articoli riguardanti ogni forma di relazione, coppia , genitori-figli, amicizia, etc
Relazioni: articoli riguardanti ogni forma di relazione, coppia , genitori-figli, amicizia, etc
Un sano sviluppo della personalità dipende sia dall’adeguato sviluppo della sfera cognitiva, affettiva e sociale, sia dalle interazioni che la persona stabilisce con l’ambiente esterno nel corso della sua evoluzione. I fenomeni affettivi si dividono in: sentimenti, emozioni ed umore. Bowlby (1982), è stato il primo ad integrare gli studi dell’etologia con la psicologia del...
Secondo una definizione di Umberto Galimberti (2000) la perversione sessuale è un comportamento psicosessuale che si esprime in forme atipiche rispetto alla norma. Krafft-Ebing (1953) definiva perversa ogni manifestazione dell’istinto sessuale non corrispondente allo scopo della natura, che sarebbe unicamente quello riproduttivo.. Mentre nel Manuale Di...
Tutti noi, nel corso della nostra crescita, della nostra vita, abbiamo vissuto la condizione del sentirci feriti, non amati, abbandonati, situazioni e sensazioni spiacevoli che sono divenute parti di noi, non solo nel senso strettamente psicologico ma anche fisico. Già Freud tentò di dare una definizione al vissuto emozionale come “movimento del sangue”, espressione di quella energia psichic...
Una ricerca condotta su un campione di 100 persone della regione Abruzzo, selezionati nei principali siti di incontro on line per capire chi sono quelli che chattano. Lo studio tutto abruzzese conferma un incremento di conoscenze online in accordo con "boom" tecnologico esploso negli anni 2000. Queste relazioni appaiono superficiali e non soddisfacenti ai bisogni di comunicazione e affettivi della...
Ci sono diversi modi per iniziare una giornata di vacanza: io mi alzo senza essere strattonata dalla sveglia, faccio il caffé, me lo porto a letto e leggo un racconto della Mastretta, dal suo ultimo libro Mariti. Il mio, di marito, è al lavoro, la stanza è silenziosa, le finestre ancora chiuse a ritardare l’appuntamento con il quotidiano che può attendere. Tante cose possono riempire le ore...
Molti di noi immaginano la vita di coppia come se fosse una favola in cui l’unico scopo è essere per sempre felici e realizzati. Ma ogni membro della coppia ha caratteristiche di personalità differenti che derivano dalle esperienze vissute nella propria famiglia di origine. Queste stesse esperienze influenzano la scelta del partner contribuendo in questo modo a scrivere la storia della relazio...
In questo contributo si vogliono evidenziare le fasi del processo di cura nell’ambito della psicoterapia con l’adolescente; in particolare si vuole mettere in correlazione i disturbi dell’attaccamento nell’infanzia con la sintomatologia presente in adolescenza. La letteratura degli ultimi anni mette in evidenza come l’attaccamento sia un pattern principalmente utilizzato nella prima infa...
“Io non vivo senza te”- Le canzonette sono piene di frasi che inneggiano all’indispensabile presenza dell’altro che dia un senso alla nostra vita. Già Platone ci definiva mezze mele in cerca di una precisa, specifica metà. E’ socialmente accettato soffrire per amore, socialmente sostenuto ed auspicabile per perpetuare la specie, scegliere un partner, vivere in coppia, riprodursi. Preco...
ABSTRACT Studi sperimentali in diversi ambiti disciplinari forniscono importanti dati sui processi emotivi, mentre i clinici sottolineano la centralità delle emozioni in tutte le relazioni umane, compresa la relazione terapeutica. Schore, ha fornito un importante contributo nella direzione di una conferma delle teorie freudiane a livello neuroscientifico. Egli ha, infat...
Karl Heinz Brish dimostra chiaramente come la teoria dell’attaccamento di Bowlby possa essere impiegata nella prassi clinica. Dopo uno sguardo di insieme agli aspetti principali della teoria dell’attaccamento, Brisch sviluppa un modello e una classificazione delle diverse forme dei disturbi dell’attaccamento, prendendo in considerazione fasce di età differenti, dai neonati ai bambini in et...