fbpx

Relazioni: articoli riguardanti ogni forma di relazione, coppia , genitori-figli, amicizia, etc

Il cambiamento nei modelli operativi può determinarsi, ad esempio, quando un genitore precedentemente empatico, a causa di eventi personali, diventi ansioso o profondamente depresso, mancando di sensibilità nei confronti del figlio. Se ad esempio un genitore minaccia ripetutamente di abbandonare il bambino o di suicidarsi, così da scuotere la sua fiducia come base sicura, porta il bambino a ric...

Leggi di Più»

Una prima resistenza al cambiamento viene costruita nel corso dei processi di assimilazione, ove la rappresentazione di precedenti transazioni influenza ciò che il bambino si aspetta dalla figura di attaccamento e, entro certi limiti, regola la percezione delle emergenti esperienze con questa. Di contro, modi di azione e pensiero che una volta erano sotto controllo tendono a diventare meno consap...

Leggi di Più»

Per quanto riguarda lo sviluppo dei MOI, Bowlby fa riferimento alla teoria dello sviluppo senso-motorio di Piaget ed ai relativi processi di assimilazione (secondo il quale gli schemi comportamentali del bambino, inizialmente "vuoti", necessitano dell´ambiente come nutrimento) e di accomodamento (che entra in gioco nel momento in cui il bambino fa degli sforzi per applicare lo schema) descritti d...

Leggi di Più»

In un contesto relazionale primitivo, i MOI emergono come l´aspetto interiorizzato della qualità delle interazioni ripetute tra il bambino e la figura di attaccamento, dunque dell´attaccamento stesso, e contribuiscono a determinare il comportamento del soggetto e la strutturazione successiva delle relazioni di tale tipo, riflettendo la storia relazionale del bambino con l´adulto di riferimento...

Leggi di Più»

Secondo Bowlby gli individui, nel corso dell´interazione col proprio ambiente, costruiscono dei Modelli Operativi Interni (MOI), o Internal Working Models, del mondo fisico e sociale che li circonda, che comprendono i Modelli Operativi di sé e delle figure di accudimento, nonché quello di sé-con-l´altro. I MOI sono rappresentazioni mentali che hanno la funzione di veicolare la percezione e l...

Leggi di Più»

Dalle osservazioni della Strange Situation è emerso che alcuni bambini manifestavano comportamenti non riconducibili a nessuno dei tre pattern comportamentali sopra descritti, rivelando così la necessità di aggiungere un quarto stile di attaccamento alla classificazione originaria. Main e Solomon hanno proposto la definizione disorientato/disorganizzato (D) per descrivere le diverse gamme di co...

Leggi di Più»

Non vi è nell´individuo la certezza che la figura di attaccamento sia disponibile a rispondere ad una richiesta di aiuto. Per questo motivo l´esplorazione del mondo è incerta, esitante, connotata da ansia ed il bambino è incline all´angoscia da separazione. Questo stile è promosso da una Figura che è disponibile in alcune occasioni ma non in altre e da frequenti separazioni, se non addirit...

Leggi di Più»

Questo stile è caratterizzato dalla convinzione dell´individuo che, alla richiesta d´aiuto, non solo non incontrerà la disponibilità della figura di attaccamento, ma addirittura verrà rifiutato da questa. Così facendo, il bambino costruisce le proprie esperienze facendo esclusivo affidamento su se stesso, senza l´amore ed il sostegno degli altri, ricercando l´autosufficienza anche sul pia...

Leggi di Più»

L´individuo ha fiducia nella disponibilità e nel supporto della figura di attaccamento, nel caso si verifichino condizioni avverse o di pericolo. In tal modo, si sente libero di poter esplorare il mondo. Tale stile è promosso da una Figura sensibile ai segnali del bambino, disponibile e pronta a dargli protezione nel momento in cui il bambino lo richiede. I tratti che maggiormente caratt...

Leggi di Più»

Il termine base sicura è da attribuirsi a Mary Ainsworth che collaborò con Bowlby ed alla quale si deve il sistema di codifica ideato per classificare i tre pattern base di relazione in bambini di età prescolare ricongiuntisi ai genitori dopo un lungo periodo di degenza in un sanatorio. Ainsworth distinse un primo gruppo che manifestava sentimenti positivi verso la madre, un secondo che...

Leggi di Più»