fbpx

Relazioni: articoli riguardanti ogni forma di relazione, coppia , genitori-figli, amicizia, etc

Autori: Kerns, Klepac e Cole, 1996 Metodo: diretto (questionario Destinatari: preadolescenti. La Security Scale è una scala di autovalutazione per bambini e preadolescenti, con cui viene valutato quanto il soggetto percepisca come sicura la relazione con una specifica figura di attaccamento. È composta da 15 item, che indagano altrettanti aspetti del...

Leggi di Più»

Autori: Main e Cassidy, 1987 Metodo: osservativo Destinatari: bambini in età scolare. Gli autori propongono una procedura di separazione-riunione per la valutazione dell’attaccamento in età scolare (di circa 6 anni). La procedura prevede un’unica separazione, di un’ora, durante le quale il bambino rimane in compagnia di uno sperimentatore che l...

Leggi di Più»

Autore: Crittenden, 1992 Metodo: osservativo Destinatari: bambini in età prescolare. Crittenden propone una propria classificazione della qualità dell’attaccamento in età prescolare attraverso una versione modificata della Strange Situation, in cui alla madre viene chiesto di gestire gli episodi di separazione nel modo in cui usa farlo ogni giorno...

Leggi di Più»

(Assimilabile al Disorientato/Disorganizzato) modello di sé negativo, modello dell´altro negativo. Alto evitamento, alta ansia. Caratteristiche principali: bassa fiducia in sé, evitamento dell´intimità causato dalla paura del rifiuto, conflitto tra il desiderio e la paura dell´intimità, elevata conoscenza di sé. Il modello negativo che l´individuo Timoroso ha di sé stesso lo...

Leggi di Più»

(Assimilabile all´Evitante) modello di sé positivo, modello dell´altro negativo. Alto evitamento, bassa ansia. Caratteristiche principali: bassa coerenza, svalutazione delle relazioni, evitamento dell´intimità, alta fiducia in sé e sicurezza compulsiva di sé. Il modello positivo che l´individuo Distanziante ha di sé lo porta ad avere alta fiducia in se stesso. Generalmente sembra no...

Leggi di Più»

(Assimilabile all´insicuro Ansioso Ambivalente) modello di sé negativo, modello dell´altro positivo. Basso evitamento, alta ansia. Caratteristiche principali: preoccupazione per le relazioni, alta dipendenza dagli altri per l´autostima, elevato bisogno di relazione. Il modello negativo che l´individuo Preoccupato ha di sé lo porta ad avere bassa autostima e a tendere alla dipendenza da...

Leggi di Più»

Una recente ricerca di Hazan e Zeifman (1999) ha tentato di indagare il problema del passaggio da attaccamento complementare a reciproco , attraverso due studi che si prefiggevano di sondare il comportamento d´attaccamento inizialmente nell´adolescenza, poi nell´età adulta. Nel primo studio, ad un campione di 100 partecipanti, compresi in un range di età tra i 6 e i 17 anni, è stata somminis...

Leggi di Più»

Nella prospettiva dell´attaccamento, l´adolescenza è un periodo di transizione. In questa fase della vita, il comportamento di attaccamento pare differenziarsi nettamente dai modelli di comportamento di attaccamento osservati in età precedenti. Gli adolescenti, infatti, sembrano spesso occupati in un attivo e intenzionale allontanamento dalla relazione coi genitori e con altre figure di attacc...

Leggi di Più»

Benché la teoria dell´attaccamento sia nata con esplicito interesse ai primi anni di vita dell´essere umano, e più in generale dei mammiferi, Bowlby sosteneva che l´attaccamento è parte integrante del comportamento umano "dalla culla alla tomba" e dunque che il modello dell´attaccamento formatosi durante l´infanzia rimanga relativamente stabile durante lo sviluppo, strettamente vincolato a...

Leggi di Più»

Non è possibile nascondere che la teoria dell´attaccamento attinga inequivocabilmente a concetti propri del Cognitivismo. Il concetto di sistema a feedback negativo è alla base dell´opera "Piani e strutture del comportamento" di Miller, Galanter e Pribram (1963), adottata all´unanimità nella letteratura psicologica come primo mattone su cui l´intera teorizzazione cognitivista è stata costr...

Leggi di Più»