Processo Anevrotico Terapeutico
Processo Anevrotico Terapeutico
Anoressia Nervosa Al momento attuale l’Anoressia Nervosa è il disturbo del comportamento alimentare più urgente , a causa delle sue caratteristiche e degli effetti che produce. In passato era conosciuto anche come Anoressia Mentale, termine che ne esalta l’origine, ormai frequente.La caratterist...
ASPETTI DELLA CONSAPEVOLEZZA NEL PROCESSO ANEVROTICO (PAT) Piani di coscienza nella psicoterapia del Processo Anevrotico A distanza di tempo dall’inizio dello studio del Processo Anevrotico riguardo al disagio psichico ne vengono tratte le considerazioni che risultano dall’utilizzo terapeutico. Loris Pinzani* *Psicologo, specialista in psicoterapia. Keywords: Proce...
ABSTRACT L’ipotesi esposta nel presente scritto concerne nella valutazione della presenza di un sistema di comunicazione fortemente strutturato nella condizione psicologica; essa nel corso delle relazioni consente il passaggio di un’esposizione emozionale destinata ad integrare le profonde capacità soggettive, fino a modificarne le condizioni basali d...
Il Processo Anevrotico Terapeutico conosciuto con l’acronimo PAT, è nato da osservazioni di psicologia sociale nelle quali era sempre più evidente un passaggio di significati tramite una comunicazione non meglio specificata, in essere tra i soggetti dotati di un considerevole equilibrio psichico ed altri non altrettanto omogenei nell’atteggiamento e nel comportamento di vita, ma comunque dot...
Rilevazione di Condizioni Psicofisiologiche di Resistenza Elettrodermica Durante le Sedute di Psicoterapia Dinamica PAT Abstract La ricerca in oggetto nasce dall’indagine circa il collegamento tra psicoterapia dinamica e la relativa risposta psicofisiologica rilevabile durante le sedute. Nel corso dell’attività psicoterapeutica in ambito di psicologia...
Analisi di Utilizzo del Parametro GSR nella Valutazione Clinica di Condizioni Emotive Abstract Il Processo Anevrotico Terapeutico teorizzato alcuni anni or sono ha richiesto approfondimenti durante le stesse sedute psicoterapeutiche. In seguito alle ipotesi scaturite dai recenti risultati teorici, sono emerse rilevazioni strumentali che hanno attinto alla condizione emo...
Il significato etimologico del termine Psicologia è forte, al punto da essere imbarazzante: Scienza dell’Anima. Laddove quest’ultimo termine va inteso in senso lato: la mente. Come a significare che si tratta dello studio della immensa quantità di pensieri scaturiti nella stessa esistenza, i quali conducono ai comportamenti. Essi costituiscono una tale vastità da non poter essere contenibil...
La mente tende a difendersi da ogni manomissione del sistema valoriale che la compone. Le condizioni che provocano chiusura protettiva della struttura mentale sono quelle che condurrebbero verso un cambiamento, qualunque esso sia. In questo modo viene ostacolata ogni variazione individuale, di qualunque natura ed entità. Gran quantità di energia è impiegata nell...
La comunicazione è l’aspetto strutturante del Processo Anevrotico Terapeutico e si declina tra terapeuta e paziente suscitando un approfondimento che determina l’affiorare di una intensa emotività. Essa è poi in grado di ripristinare una equilibrata lettura della realtà. VIDEO
Il Processo Anevrotico Terapeutico si sviluppa tramite un intenso lavoro che lo stesso terapeuta ha svolto su se stesso. Da questo viene a svilupparsi una condizione comunicativa in cui il terapeuta non promuove il proprio equilibrio nevrotico ma viceversa una condizione tendenzialmente disinteressata verso qualunque impostazione di personalità. Questo produce intensi risultati terapeutici....