fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Esiste una tendenza generale a considerare la psicoterapia un’attempata signora, anziana di circa cento anni, saldamente appoggiata alla pietra angolare della psicanalisi, a volte mezzo di comprensione del dolore esistenziale che affligge l’uomo da sempre ma soprattutto prerogativa esclusiva del mondo Occidentale. La parola in se ci dice che la psicoterapia è la cura della psiche. Ps...

Leggi di Più»

Gagnarli (1992), riprendendo le parole di Rabutti, afferma che le persone si impegnano in una relazione dalla quale si aspettano sviluppi creativi possono evolvere e cambiare, nel presupposto che: “ogni essere umano, ogni soggetto, sin dall’inizio, sia alla ricerca dell’altro, di un oggetto, per costruire quelli che, nella relazione con esso, diverranno i propri contenuto mentali interio...

Leggi di Più»

ABSTRACT: L’autore riflette partendo dall’esperienza di un Servizio di Salute Mentale sugli aspetti psicopatologici della Schizofrenia. Tema matriciale di ogni formazione dello psichiatra e che si declina in nuove sensibilità negli assetti di cura comunitari. Ripensare la schizofrenia sembra essere uno dei compiti prioritari della psicopatologia clinica e della nosografia p...

Leggi di Più»

Ripensare la schizofrenia sembra essere uno dei compiti prioritari della psicopatologia clinica e della nosografia psichiatrica, con tutti i dubbi sulla sua definizione e delimitazione. Tuttavia nella pratica ci confrontiamo con dei pazienti che c’inducono a percepire una “somiglianza di famiglia”, sono quei pazienti che definiamo “schizofrenici”, che tendono ad evolvere verso un grave a...

Leggi di Più»

Si parla spesso di depressione utilizzando e divulgando terminologie cliniche che spesso lasciano il lettore interdetto e confuso.  C’è chi sostiene che questa forma di “tristezza vitale” sia la manifestazione di cause organiche sebbene gli studi più moderni si focalizzano nella direzione multifattoriale che vede il biologico, lo psichico e l’ambiente come concause scatenanti.  ...

Leggi di Più»

Indicazioni per una metafora efficace La metafora terapeutica, vista come esperienza narrativa, ha molto in comune con l’universo delle fiabe che ci raccontavano i nostri genitori. Fiabe, che ci hanno permesso attraverso il viaggio della mente, di affacciarci alla vita, conoscere il mondo e le dinamiche sociali. Ancora oggi, pur vivendo nel villaggio globale, la fiaba non ha perso...

Leggi di Più»

Improvvisamente, in un nucleo familiare appena formato, si prospetta l’idea di avere un bambino. Dopo nove mesi il bambino arriva e, purtroppo, si rileva che esistono delle patologie, di varia natura ed origine, che catapultano tutto il nucleo familiare in una dimensione non prevista e sconosciuta. I genitori devono esercitare il loro ruolo, già difficile in quanto nuovo, con fatica duplicata....

Leggi di Più»

Che cosa ha in mente il terapeuta quando incontra una famiglia? La domanda principale che mi sembra importante per definire su che cosa si basa la relazione terapeutica riguarda: “che cosa ha in mente il terapeuta quando incontra una famiglia?”. Le risposte possono essere molteplici, in quanto quasi tutti gli approcci psicoterapici hanno tentato di rispondere a questa domanda, ved...

Leggi di Più»

Disagio psicologico e preconcetti Succede talvolta che bambini con difficoltà relazionali o in condizioni di disagio psicologico non siano sottoposti agli opportuni trattamenti, pur disponibili e provatamente efficaci, perché i genitori “non credono nella psicologia” oppure “temono che venga cambiata la loro personalità”. Al di là della posizione polemica su ruolo e...

Leggi di Più»

Sembra un cosiddetto scherzo del destino, ma è vero; la notizia, comparsa su tutti i giornali , riporta che Thomas Beatie, nato donna, ha di recente partorito una bambina. Ciò è successo in quanto, pur assumendo androgeni che gli hanno procurato una morfologia maschile ( peluria accentuata, cambio della voce, etc.), e pur sottoponendosi ad un ridimensionamento dei seni, non ha mai vol...

Leggi di Più»