fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Riflessioni su un percorso terapeutico di dreamwork dalla Gestalt al mondo infero di Hillman “Se sognare un poco è pericoloso, la sua cura non è sognare meno, ma sognare di più, sognare tutto il tempo”. Proust Se i sogni sono, come sosteneva Freud, l’accesso preferenziale verso l’inconscio, il lavoro sui sogni che ho approfondito in terapia mi ha regalato un’apertura verso una dimensi...

Leggi di Più»

A Lucid Dream is an suggestive, uncommon and ephemeral mental spontaneous phenomenon. But, it’s possible to learn it. In this article I shortly describe this phenomenon, its specific cognitive aspects and effects. It is also possible to learn some of the most useful techniques to the control a lucid dream. Introduzione Chi  ‘ci’  sogna ?  Il  sogno  lucido  di  Monsie...

Leggi di Più»

Abstract La simbologia delle fiabe ha una particolare efficacia in psicoterapia. L’analisi psicanalitica delle storie preferite nell’infanzia o la creazione di fiabe da parte del paziente, si è dimostrata in grado di velocizza il processo di presa di coscienza nell’individuo rendendo più rapido così il cambiamento concreto e contribuendo in modo sostanziale, al percorso di individuazione...

Leggi di Più»

I problemi connessi con l’alimentazione costituiscono un aspetto che assume sempre più un particolare rilievo del disagio giovanile. Da una consultazione della letteratura pertinente, si hanno conferme del fatto che si tratti di una manifestazione sempre più frequente tra preadolescenti, adolescenti e giovani, che ha visto triplicare la sua incidenza negli ultimi 40 anni. Il D...

Leggi di Più»

A tutti coloro – professori, medici, infermieri e infermiere - che, negli ospedali e non solo, cercano di comprendere e di soccorrere l’essere più sconcertante al mondo: l’uomo ammalato. Da Le campane di Bicetre di Geroges Simenon “Preferisci un medico che ti tenga la mano quando muori o uno che ti salvi la vita?” Pres...

Leggi di Più»

Dalla breve analisi della letteratura sull’argomento ci possiamo facilmente rendere conto quanto la relazione terapeutica tenda a sottrarsi a descrizioni sintetiche ed esaustive, ma lasci spazio ad infinite analisi ed approfondimenti che danno l’impressione di un intricato puzzle che non ha mai fine.   A...

Leggi di Più»

Prima di affrontare da un punto di vista psicologico la patologia dell’hikikomori occorre fare alcune riflessioni di natura storico-sociologica. Noi siamo abituati a studiare le patologie psicologiche del mondo occidentale nel loro contesto di sviluppo storico ed in relazione con la nascita e mutamento dei miti. L’evoluzione della coscienza e dei valori collettivi sono imprescindibili d...

Leggi di Più»

La psicoterapia ha nuovamente accusato colpi. La sua nuova crisi d’identità é ravvisabile in quelle che sono le due ultime tendenze negli Stati Uniti: da una parte il tentativo di un rifacimento di facciata che pretende un suo inserimento tra le scienze dure, non esitando ad imporle la ricerca di fattori misurabili oggettivamente e procedimenti efficaci standardizzati; dall’altra, la tendenz...

Leggi di Più»

“…Ciò che bisogna fare è riuscire a rendere il terapeuta più capace di utilizzare quelle parti di sé che lui ha deciso di lasciare fuori …perché ritiene inappropriate come terapeuta…” R. de Bernart   La capacità del terapeuta riutilizzare diverse parti di sé e della sua storia, restando una “person...

Leggi di Più»

La Scienza non sarà mai in grado di ridurre il valore di un tramonto in aritmetica, né l’amicizia ad una formula. Gioia e amore, dolore e solitudine, bellezza e verità supereranno per sempre qualunque capolavoro scientifico. Louis Orr Sul banco della macelleria umana ridotto a pezzi, in bella mostra, lucidato per nascondere il rigor mort...

Leggi di Più»