fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Che cos'è l'ipnosi? L' ipnosi è innanzitutto uno stato di coscienza al pari della veglia, del sonno e del coma. In questo stato di coscienza il nostro cervello (e in generale il nostro organismo) lavora in maniera differente dallo stato di veglia, producendo dei segnali psico-fisiologici caratteristici dello stato di trance ipnotica: ad esempio un “rallentamento” delle onde cerebrali (passag...

Leggi di Più»

In questo breve saggio cercherò di dimostrare come una tecnica di rilassamento (in questo caso quella di Dinamica Mentale messa a punto una trentina di anni fa dal dott. Marcello Bonazzola e portata avanti dall’Accademia Europea C.R.S. I. D.E.A. con sede in Dalmine (BG) e sedi secondarie sparse un po’ in tutta Italia col compito di portare avanti il progetto pilota di cibernetica sociale) sia...

Leggi di Più»

Inventare una fiaba dà espressione simbolica al nostro panorama interiore: nella fiaba è raffigurato per immagini il nostro stato d'animo, il nostro stato fisico e la rete delle nostre relazioni. Come usarla per curarsi e per trovare soluzione ai problemi? Nella fiaba inventata è condensato il tempo: passato presente e futuro. C'è la traccia degli eventi passati che ci...

Leggi di Più»

Che cos’è il cambiamento terapeutico e soprattutto cosa significa cambiare in terapia? Cominciamo innanzitutto col prendere in prestito le parole di un famoso neuroscienziato, Antonio Damasio, il quale afferma che “gli schemi di scarica neurali sono prodotti dal rafforzamento o dall’indebolimento delle sinapsi cioè dei collegamenti tra due neuroni, a loro volta risultato di cambiamenti fun...

Leggi di Più»

Quando ci imbattiamo in un disturbo fisico, un malessere o un disturbo psicologico, in una malattia più o meno grave, è come se si interrompesse il corso normale delle nostre vite, è un problema che blocca in qualche modo l’evoluzione, la crescita, paralizza temporaneamente la nostra capacità di creare. La malattia compromette un equilibrio psico-fisico raggiunto, ma perché? Talvolta essa c...

Leggi di Più»

"Accanto alla Famiglia del Malato".  Come aiutare la famiglia nel prestare assistenza quando si ammala uno dei suoi componenti? Come aiutare la famiglia a gestire le “crisi” che compaiono spesso dopo l’assunzione di un ruolo di cura? Il lavoro psicoeducativo accanto alle famiglie non solo si propone di capire come la famiglia reagisce e quali risposte dà ad una situazione di stress, di cri...

Leggi di Più»

Da molti secoli ormai il cavallo si trova al fianco dell’uomo e considerato da sempre come una risorsa: la storia infatti è strettamente collegata al bisogno di usare, domare, allevare gli animali, utili come mezzi di sopravvivenza, di lavoro e di trasporto. Trasformare i cavalli liberi in fidi destrieri era un bisogno fondamentale; essere in grado di cavalcare era determinante per le battaglie...

Leggi di Più»

Il ricorso alla punizione nei riguardi dei giovani (così come degli adulti) investe tutte le società e le organizzazioni perché è necessariamente presente laddove sono prefissate delle regole. Nei confronti dei minori oggi assistiamo a frequenti oscillazioni che spaziano dal lassismo più sfrenato all’autoritarismo più conservatore, sia in seno alle famiglie così come nel più vasto tessut...

Leggi di Più»

“Non ci si illumina immaginando figure di luce ma rendendo cosciente la tenebra” Carl Gustav Jung Secondo Carl Jung, esistono tre archetipi fondamentali che esercitano una notevole influenza nella psiche di uomini e donne : l’Ombra, l'Anima e l’Animus. Jung, riconobbe in Frederick Nietzsche una comprensione profonda ed una volontà di confrontarsi con le ombre oscure e le forze irrazion...

Leggi di Più»

Vi sono autori che hanno anche teorizzato che la malattia mentale sia necessariamente da considerarsi un mistero e che la risposta semplicemente non c’è. Tale posizione esemplificata sostiene che la condizione psicotica non ha nessun contenuto e non si deve cercare una spiegazione razionale all’interno del vissuto del malato.[...] Scarica tutto l'articolo dal PDF sotto al titolo...

Leggi di Più»