fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

attacchi-di-panico

Una condizione disfunzionale Gli attacchi di panico sono disagi collocabili nello spettro dei disturbi d’ansia; sono dotati di una espressione sintomatica ben precisa, riassumibile in aspetti caratterizzanti, quali insorgenza improvvisa con manifestazione di tremori agli arti, instabilità, oppresssione nell’area toracica, dispnea,  tachicardia ed idea di fine vita imminente. In par...

Leggi di Più»

Viene descritto il metodo con cui la mente si protegge dalla possibilità di ricevere una influenza esterna dovuta ad apprendere diversi moduli di pensiero. La struttura psichica umana tende a rendere stabile e soprattutto, inamovibile la propria interpretazione della realtà, dotandola di una persistenza che impedisce ogni nuova impostazione psicologi...

Leggi di Più»
successi-e-funzionamento-della-terapia-psicologica-breve-strategica

[adinserter block="1"] Il modello di terapia breve strategica sviluppato da Fisch, Weakland, Watzlawick ed altri loro colleghi di Palo Alto negli anni 70, in California, si basa sull'identificazione e l'interruzione di processi ironici che si verificano quando ripetuti tentativi di risolvere un problema lo mantengono invece in vita e lo peggiorano. Le formulazioni di cicli ironici di soluzione...

Leggi di Più»

La musicoterapia trova conferma delle sue basi scientifiche nei numerosi studi compiuti negli ultimi decenni. Lecanuet (1995) e Imberty (2002) hanno sottolineato che il suono si pone come elemento fondante lo sviluppo del feto in una fase molto precoce di sviluppo. Il feto percepisce gli stimoli acustici già a partire dal terzo/quarto mese di vita e reagisce ad essi verso il settimo mese. Molto...

Leggi di Più»

La percezione del mondo e di noi stessi è totalmente condizionata dallo stato di coscienza esistenziale in cui viviamo. È una visione che semplifica enormemente la lettura delle dinamiche intrapsichiche e di interazione dell’uomo distinguendo tre diversi stati di coscienza, lo Stato di coscienza integro primario, lo Stato di coscienza scisso e lo Stato di coscienza integrato. Ogni comportament...

Leggi di Più»

La libido è l’inconscio. E viceversa. Ossia sono la medesima cosa. E’ evidente, persino ovvio, che le teorie psicoanalitiche hanno voluto affermare ed inquadrare nel contesto della scienza, ciò che esiste da sempre nell’Uomo: la Psiche. Il grave limite di queste teorizzazioni è che non si è valutato, oppure si è creduto possibile fare, che la Psiche uma...

Leggi di Più»

“La vita è un viaggio” può essere definita la visione del mondo o “metafora” della vita della generazione giovanile odierna, una generazione destinata a diventare “senza confini”. A introdurre il concetto di metafora della vita fu Alfred Adler, il quale parlò a questo proposito di “un piano di vita” le cui radici si piantano nell'infanzia di tutti noi per andare...

Leggi di Più»