fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Secondo il DSM IV questo disturbo è caratterizzato da deliri non bizzarri cioè che riguardano situazioni che potrebbero realisticamente verificarsi (come essere inseguito, avvelenato, infettato, amato a distanza, tradito dal coniuge o dall´amante, avere una malattia), che durano almeno un mese e che possono essere accompagnati da allucinazioni tattili o olfattive. Possono manifestarsi anche epi...

Leggi di Più»

Il disturbo schizoaffettivo presenta contemporaneamente sintomi tipici del disturbo bipolare e manifestazioni tipiche della schizofrenia. Secondo il DSM IV il disturbo è diagnosticabile solo se si è verificato, in qualche momento, un Episodio Depressivo Maggiore, un Episodio Maniacale, oppure un Episodio Misto in concomitanza ai sintomi sintomi della fase attiva della schizofrenia. Inoltre, si...

Leggi di Più»

La sintomatologia del disturbo schizofreniforme è equivalente a quella della schizofrenia eccetto che per la durata (da uno a sei mesi) e per l’assenza del requisito che prevede il deterioramento in una o più delle aree di funzionamento generale. Il disturbo sembra presentare un quadro di minore gravità rispetto alla schizofrenia, con maggiore possibilità di recupero, ma non sono da escluder...

Leggi di Più»

La schizofrenia viene diagnosticata solo se il disturbo dura da non meno di sei mesi. Questo periodo di 6 mesi deve includere almeno 1 mese in cui si verifichino almeno due dei sintomi propri della fase “attiva” (meno di 1 mese se trattati con successo):deliri; allucinazioni; eloquio disorganizzato (per es., frequenti deragliamenti o incoerenza);...

Leggi di Più»

I disturbi presentati in questa sezione rientrano nell’area psicotica; sono tutti caratterizzati da sintomi quali deliri e altre allucinazioni rilevanti che si verificano senza consapevolezza da parte del soggetto della loro natura patologica. Sono anche presenti sintomi quali linguaggio e comportamento disorganizzati o comportamento catatonico. In questi disturbi le funzioni generali della pers...

Leggi di Più»

Abstract L’articolo delinea in maniera sintetica l’eziopatogenesi dei disturbi depressivi in età infantile, facendo riferimento a quanto contenuto nel DSM-IV-TR e nell’ICD 10. La conoscenza della sintomatologia è fondamentale per individuare eventuali disturbi dell’umore in soggetti in età evolutiva e favorire interventi specialistici precoci finalizzati ad evitare risch...

Leggi di Più»

"Psicoterapia interpersonale della depressione" (IPT) è il nome di un metodo strutturato di trattamento psicologico breve indicato per pazienti psichiatrici ambulatoriali a cui sia applicabile la diagnosi di depressione maggiore. Gli autori non escludono il ruolo di fattori genetici, biologici o legati allo sviluppo e alla personalità del paziente nel determinare la vulnerabilità alla depressio...

Leggi di Più»

Le idee di Weiss, che propongono un´integrazione operativa di psicoanalisi e psicoterapia cognitiva, hanno profondamente influenzato psicoanalisti e psicoterapeuti dell´ultimd generazione. Questo libro presenta un´originale teoria della psicoterapia, la cui validità è confermata dall´osservazione clinica e da una serie di ricerche sperimentali. La psicopatologia ha origine da conflitti...

Leggi di Più»

il contenuto A quasi dieci anni dalla pubblicazione del primo Manuale sistematico di psicoterapia cognitiva, viene presentata l’edizione aggiornata e ripensata di questo fondamentale strumento di lavoro. Il Nuovo Manuale non si limita a proporre i progressi dell’ultimo decennio nel campo della ricerca psicologica, ma è un’apertura sul futuro, sulle nuove sfide che attendono ch...

Leggi di Più»

In che modo il terapeuta cognitivo affronta le varie organizzazioni di significato personale? Quali sono le diverse modalità del setting? Come viene gestito il trattamento dei diversi disturbi? Il Nuovo Manuale offre in questo secondo volume una risposta sistematica a tutte le domande che possono sorgere a confronto con la pratica clinica concreta. Il lettore dispone di una panoramica esaus...

Leggi di Più»