fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

In questa sezione viene presentata la descrizione di alcuni disturbi mentali. La necessità di doverne in qualche modo organizzare la presentazione e l’esigenza di utilizzare una griglia di riferimento conosciuta ed accettata dalla comunità scientifica, ci hanno portato a dover scegliere tra i sistemi nosografici esistenti. Abbiamo scelto quindi di far riferimento alle classificazioni del M...

Leggi di Più»

I resoconti provenienti dalla terapia della famiglia, che lavora contemporaneamente con genitori e figli, mettono in evidenza come i bambini siano attenti osservatori delle questioni profonde dei genitori. Ricercano nei loro occhi la conferma continua di essere amati e sono disposti a tutto pur di non perdere questo amore: “Mamma tu devi essere felice, perché così dopo sono felice anch’io...

Leggi di Più»

La cleptomania, che per molti aspetti può essere considerata una "reazione antisociale", pone la questione se si tratti di un fatto patologico o di una modalità comportamentale sorretta da una precisa volontà a compiere un atto aggressivo e distruttivo nei confronti delle persone o della società. In essa si riscontrano anche abuso di fiducia, speranza di farla fr...

Leggi di Più»

Cenni storici: Friz Perls e la nascita della Terapia della Gestalt La terapia della Gestalt nasce intorno al 1950 ad opera di Frederick Perls, con la collaborazione di R. Hefferline e P. Goodman. Frederick Perls, chiamato Friz, nasce a Berlino nel 1893. Adolescente indisciplinato e ribelle, si avvicina al teatro, ed in particolare alla scuola di Reinhardt, basata su una profonda...

Leggi di Più»

Io faccio la mia cosa, e tu fai la tua. Non sono in questo mondo per esaudire le tue aspettative come tu non sei in questo mondo per esaudire le mie. Tu sei tu, ed io sono io, e se per caso ci incontriamo, sarà bellissimo, altrimenti, non ci sarà http:\\/\\/psicolab.neta da fare (F.S. Perls, la preghiera gestaltica) La psicoterapia della Gestalt nacque per oper...

Leggi di Più»

Il lavoro della Klein iniziato negli anni venti non si è discostato fino agli anni 35- 40 dal modello freudiano. In seguito i suoi scritti sulla posizione depressiva e quella schizoparanoide e il suo libro Invidia e Gratitudine (1957) hanno definitivamente segnato le differenze fra lei e Freud. Per la verità fin dalle sue prime osservazioni con i bambini la Klein metteva in evidenza...

Leggi di Più»

Esordi dell’approccio ecologico-sociale Nel 1954 all’interno della Scuola Alcologica di Zagabria, l’approccio medico-psico-sociale proposto da Hudolin, psichiatra e direttore della Clinica di Neurologia, Psichiatria, Alcologia dell’ospedale di Zagabria, inseriva il problema dell’alcolismo all’interno del programma di “salute sociale”. L’intento era quello di non...

Leggi di Più»

Questa diagnosi viene fatta nel caso in cui si sviluppino deliri e allucinazioni durante, o entro un mese, dall’Intossicazione o Astinenza da sostanza. I sintomi, affinché si possa diagnosticare un disturbo psicotico, devono essere significativamente più intensi di quelli generalmente associati alla sindrome da intossicazione o da astinenza, e devono essere abbastanza gravi da giustificare un...

Leggi di Più»

Si tratta di un disturbo che si manifesta in chi è in relazione stretta con una o più persone che stanno già delirando. Questi inizia a delirare nello stesso modo e con lo stesso contenuto della persona che stava già delirando. I soggetti che condividono i deliri sono spesso parenti o partner del soggetto portatore del disturbo primario, hanno vissuto a lungo e a stretto contatto con lui, a vo...

Leggi di Più»

I sintomi sono gli stessi della fase attiva della schizofrenia (deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato, comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico) ma la durata è diversa; infatti devono durare almeno un giorno ma meno di un mese. Il funzionamento del soggetto può risultare gravemente compromesso e può richiedere sorveglianza da parte di terzi per garantire il soddisfacime...

Leggi di Più»