fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

I disturbi del linguaggio possono riguardarne l’articolazione, l’espressione, la comprensione, la fluidità in soggetti senza un deficit intellettivo e senza affezioni neuropsichiatriche e organiche locali o generali che le giustifichino. I disturbi dell’articolazione (dislalia) consistono in frequenti e ricorrenti errori dell’articolazione e della pronuncia della parola che interess...

Leggi di Più»

Il disturbo dell’attenzione, con o senza iperattività, si caratterizza per il difetto dell’attenzione, la compulsività, la labilità emotiva, i disturbi mnemonici secondari al deficit attentivo. Compare nel quarto anno di vita, ma è solitamente diagnosticato in età scolare. L’eziologia propone fattori neurobiologici, psicosociali, maturativi, ereditari e la presenza di danno cerebrale m...

Leggi di Più»

Il modello psicodinamico è quella branca della psicologia che spiega i fenomeni mentali come il risultato di un conflitto. Esso deriva da forze inconsce che cercano di manifestarsi e richiedono un costante controllo da parte di forze opposte che ne impediscono l’espressione. Siamo dunque personaggi che mettono in atto un copione scritto dall’inconscio: tut...

Leggi di Più»

Si tratta di tecniche messe a punto da Moreno e dai suoi collaboratori ai fini di facilitare l´azione spontanea degli attori psicodrammatici, e di favorire sia la diagnosi che la soluzione della situazione problematica. Il riscaldamento ( warming up) Il processo di riscaldamento può essere stimolato da attivatori corporei (movimento fisico e contatto corporeo),...

Leggi di Più»

Ciascuna sessione di psicodramma è distinta in tre momenti principali: il tempo del gruppo (fase iniziale di riscaldamento), il tempo del singolo (la rappresentazione del protagonista), e il tempo della partecipazione (la risposta del gruppo alla rappresentazione del protagonista). Il tempo del gruppo È detta anche fase di riscaldamento, ed è un...

Leggi di Più»

Lo psicodramma è un metodo sia per fare diagnosi che per fare terapia, ed è adatto a qualsiasi tipo di problema, individuale o di gruppo, e a qualsiasi tipo di persona, bambino o adulto. Inoltre, viene anche utilizzato in campo educativo e formativo. Lo psicodramma è per Moreno come la maieutica per Socrate: uno strumento di accesso alla propria verità. Egli lo definisce infatti come...

Leggi di Più»

Il concetto di tele e di incontro Moreno usa il termine tele per indicare ciò che costituisce la struttura primaria della comunicazione interpersonale, il cemento che tiene unito ogni gruppo, e il principale strumento del processo terapeutico e dell’incontro tra le persone. Il tele è la più piccola unità di sentimento trasmessa tra un individuo e l’altro, espressi...

Leggi di Più»

Moreno nacque da una famiglia di origine ebraiche a Bucarest, in Romania, nel maggio del 1889. Ben presto, però, si trasferì con la famiglia a Vienna, ed è qui che trascorse l´adolescenza e la prima giovinezza. Il contesto socio-culturale viennese di quel periodo era caratterizzato da profonde tensioni interne e da un profondo rinnovamento culturale e artistico. Era il periodo del futuri...

Leggi di Più»

“Ogni creatura ama le sue catene. Questo è il primo paradosso e il nodo inestricabile della nostra natura” (Shri Aurobindo). Da quando Freud cominciò a considerare i ricordi dei suoi pazienti come fantasie infantili piuttosto che come ricordi di traumi realmente accaduti, la psicoanalisi tradizionale si concentrò sullo studio dell’aspetto intrapsichico del compo...

Leggi di Più»

“La psicoanalisi è nata come psicoterapia, ma non è questa la ragione per cui ho inteso raccomandarla al vostro interesse, bensì per il suo contenuto di verità” (Sigmund Freud). La prima descrizione clinica della depressione risale ad Ippocrate (IV sec. a.C.), il quale coniò il termine “melanconia”, pensando che fosse causata da un eccesso di bile ne...

Leggi di Più»