fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Quando ci ammaliamo, ci troviamo sempre di fronte ad una scelta, fondamentale e per questi importantissima, della persona che ci aiuterà a superare il momento difficile nel quale ci troviamo. Il crocevia della decisione è sempre arduo da affrontare ma lo è molto di più se in quel momento siamo malati, quindi più fragili, più confusi, più vulnerabili. Se poi la malattia ch...

Leggi di Più»

Questa opera di Giorgio Nardone rappresenta un esempio della più recente e innovativa evoluzione della psicoterapia breve strategica, modello di intervento sui problemi umani, personali e interpersonali, che nella pratica ha dimostrato come il fatto che tali problemi siano estremamente complicati non debba richiedere degenze altrettanto lunghe o soluzioni altrettanto complicate; inf...

Leggi di Più»

"Come nel gioco degli scacchi esistono particolari combinazioni di mosse nei confronti di una determinata apertura dell´avversario, nella Terapia esistono particolari programmi di strategia per specifici tipi di problemi presentati dai pazienti. Così come esistono in ambedue i "giochi" - gli scacchi e la Terapia - particolari strategie con cui reagir...

Leggi di Più»

La storia della sindrome borderline è lunga e tortuosa, forse proprio per la sua caratteristica di trovarsi ai bordi (tra nevrosi e psicosi) o, comunque, su una "frontiera", uno spazio che si delimita con difficoltà tra due simbolici "paesi" o "territori".Le difficoltà nosografiche hanno fatto sorgere diverse denominazioni:- stati prepsicotico = Duche,...

Leggi di Più»

Romeo Lucioni, Alessandra Cova, Michela Avella, Sabrina Menozzi, Francesca Rizzi, Cristina Morresi, Leticia Lucioni L’unica possibilità per salvare il bambino X-fragile dal pericolo delle conseguenze iatrogene è quello di attivare processi capaci di prevenire la comparsa di gravi danni indotti dallo stato di stress cronico e dalla emotività libera....

Leggi di Più»

La terapia “centrata sul cliente” definisce l’approccio elaborato da Carl Rogers attraverso la sua pratica clinica e sottoposto ad una vasta mole di ricerche su quanto veniva osservato e affermato. Rogers non ha mai considerato le idee fondanti questo tipo di terapia una teoria definitiva, piuttosto un insieme di ipotesi che la ricerca scientifica poteva confer...

Leggi di Più»

L´integrazione psicoterapeutica è un approccio al trattamento che mira al superamento di ogni particolare teoria o insieme di tecniche. Si intende una teoria di riferimento come un utile scoglio cui ancorarsi ma non necessariamente come vincolo alla interpretazione del fenomeno psichico. Gli psicoterapeuti sono sempre stati interessati agli sviluppi delle scienze naturali e sociali, alla...

Leggi di Più»

Difetto del funzionamento intellettivo e dell’adattamento che si manifesta nel periodo evolutivo, prima cioè dei 18 anni. In base al quoziente intellettivo si distingue in deficit mentale profondo (QI...

Leggi di Più»

Il DSM-IV suddivide i disturbi dell’apprendimento in tre categorie: disturbo della lettura, disturbo del calcolo e disturbo dell’espressione scritta. Si tratta di difficoltà che i bambini incontrano nei primi anni di scuola, quando devono utilizzare le loro capacità simboliche e astrattive.. Le manifestazioni del disturbo non devono essere secondarie a un ritardo mentale o a mal...

Leggi di Più»