fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Oppiacei e oppioidi: morfina (oppiaceo naturale) , eroina (oppiaceo semisintetico), metadone (oppiaceo sintetico) , meperidina, pentazocina; derivati dell’oppio e sostanze di sintesi, agiscono sui recettori degli oppioidi che mediano l’analgesia, sui sistemi dopaminergici e noradrenergici. L’eroina è più solubile della morfina e più potente, attraversa più velocemente la bar...

Leggi di Più»

La diagnosi di Dipendenza da Sostanze si può applicare ad ogni classe di sostanze, tranne che per la caffeina. I sintomi di Dipendenza sono simili per le diverse categorie di sostanze, con piccole variazioni (per es. i sintomi d’astinenza non sono specificati per la Dipendenza da Allucinogeni). La dipendenza è definita da tre o più dei sintomi elencati che ricorrano in un qualunque mom...

Leggi di Più»

I disturbi legati all’abuso di sostanze rappresentano un problema di salute pubblica: creano notevoli disfunzioni fisiche e psicologiche che compromettono più aree di funzionamento vitale della persona, oltre a coinvolgere terzi che non ne fanno uso. Alcol e sostanze stupefacenti agiscono sul Sistema Nervoso Centrale determinando nell’area mesolimbica un aumento dei livelli di dopamina che cr...

Leggi di Più»

I disordini alimentari, di cui anoressia e bulimia nervosa sono le manifestazioni più evidenti e ne sono diventati nell’ultimi venti anni un vero SOS di salute mentale per gli enormi effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di preadolescenti e giovani adulti. Le associazioni mediche negli USA che si occupano di questi fenomeni li definiscono una vera e propria epidemia che at...

Leggi di Più»

Riflettendo su quanto di importante e fondamentale si apprenda spesso fuori dal percorso formativo universitario, mi sono detta che questo è vero soprattutto per quello che riguarda il rapporto umano con i piccoli pazienti: niente di tutto ciò che possiamo trovare sui libri di psicologia dello sviluppo o dell’educazione può rendere merito all’esperienza unica e irripetibile fatta direttamen...

Leggi di Più»

La scomposizione psicoanalitica della personalità operata da Freud, dopo aver scoperto l’Inconscio ed i modi per accedere ad esso, è una Teoria generale della Psiche. La Psiche è una unità complessa ed intimamente conflittuale. Mi riferisco alla “seconda topica”, quella elaborata dopo il 1920, che distingue tre fluide, fluttuanti regioni psichiche. Esso non conosce...

Leggi di Più»

Fu W. Reich per primo a utilizzare il contatto corporeo per liberare zone contratte, integrandole così con vissuti correlati. Anche C.G. Jung mostrò profondo interesse per la danza e per il movimento che definì immaginazione attiva dato che, secondo lui, rende manifesto l’inesprimibile che è in noi. Nancy J. Chodorow inserì la danza nel...

Leggi di Più»

Le modalità terapeutico-riabilitative hanno visto, negli ultimi anni, un notevole incremento applicativo proprio perché è stato possibile verificare e dimostrare scientificamente i risultati positivi raggiunti. Questi risultati sono stato possibili grazie all’impiego di personale qualificato e specializzato che è stato in grado di strutturare metodiche multidisciplinari e integrative. Le esp...

Leggi di Più»

IL VOLTO DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE "La Crocifissione", un dipinto del cinquecento di Mathias Grunewald, è l’immagine con la quale vorrei introdurre questo articolo inerente all’anoressia. Nell’osservare quest’opera mi viene da pensare al potere del tragico che emana per mezzo della rappresentazione del corpo di Cristo, ferito dalle spine, alterato nel...

Leggi di Più»