fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Gli psichiatri di formazione biologista sostengono che esiste sicuramente un gene specifico responsabile di ogni disordine alimentare. I terapeuti che fanno riferimento alla teoria delle memorie represse, invece, affermano con certezza che il 90% delle donne affette da un disturbo dell´alimentazione abbia subito un abuso sessuale. Ma c´è anche chi, in un´ottica psicodinamica, connette i...

Leggi di Più»
quattro-domande-a-romeo-lucioni

Mi hanno posto alcune domande, relative ai fatti di abuso, di violenza giovanile e non e di criminalità efferata (anche i fenomeni di “satanismo”), alle quali cercherò di rispondere. La normalità … proprio perché non ci sono più regole è la vera follia?...

Leggi di Più»
In Evidenza

L´ipnosi è uno strumento formidabile per migliorare se stessi e le proprie capacità e, per noi terapeuti, è anche una delle tecniche più potenti ed efficaci per aiutare il nostro paziente a sbloccare le proprie percezioni rigide e disfunzionali della realtà. L´ipnosi non è, come vogliono i miti e i pregiudizi, uno stato di perdita della coscienza, ma al contrario una condizion...

Leggi di Più»

Nulla è più desiderato dagli uomini della perfetta armonia tra mente e natura, in quanto garanzia di serenità, sviluppo sano del percorso di vita e della personalità. L’area dei disturbi della sessualità è la prova più evidente di quanto sia fragile questo equilibro, meccanismo che si inceppa e ha bisogno di essere risistemato. Questo libro si occupa proprio del ristabilimento del r...

Leggi di Più»

Molti, forse la maggioranza dei pazienti, si rivolgono allo psicoterapeuta per farsi curare, ma nei fatti, più o meno consapevolmente, contrastano ogni progresso verso la guarigione. I circoli viziosi in cui si sono intrappolati si fanno sempre più soffocanti. La condizione patologica tende così ad aggravarsi o a mantenersi nel tempo. Sovente, tanto più il terapeuta spinge il paziente ve...

Leggi di Più»

Il fatto che il cavallo sia stato fondamentale per la storia dell’uomo e per lo sviluppo della società moderna, è insufficiente, di per sé, a spiegare quel legame particolare, carico di valenze simboliche, di connotazioni emotive ed affettive, che lo lega all‘uomo. Considerato sacro in alcune culture, ha indotto uomini di scienza del calibro di Freud e Jung ad occuparsi di lui e della ricca...

Leggi di Più»

Nella mia esperienza di medico psicoterapeuta, mi è capitato tantissime volte di incontrare pazienti psicosomatici. Questi, consapevoli del loro disagio, chiedono aiuto allo psicoterapeuta, ma la psicoterapia può fare poco se non leggere questi disagi come dei sintomi. Ma, scriveva Jung, che spesso è l’inconscio, liberato dalle difese ad operare in maniera mitopoietica, cioè c...

Leggi di Più»

Janet Malcom in un articolo di successo pubblicato negli anni ottanta, definiva la professione di psicoanalista “impossibile”. Impossibile sia per l’analista che per il paziente; una professione dove i titoli ufficiali (laurea, diploma di specializzazione, ecc.) rappresentano solo l’aspetto burocratico di una disciplina che si prefigge come obiettivo la conoscenza dell’uomo nella sua tot...

Leggi di Più»

DEFINIZIONI GENERALI E CLASSIFICAZIONI Con il termine demenza si è per molto tempo indicata ogni forma di disturbo mentale fino a quando il neuropsichiatra Alois Alzheimer, nei primi del ‘900, fornì la prima descrizione sistematica della malattia. Per demenza si intende un deficit globale intellettivo acquisito, generalmente diffuso e progressivo, da ricondurre a una patologia...

Leggi di Più»

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE Il termine delirium deriva dal latino de= “da”, “fuori”, e lira= “solco”, “pista”; la parola significa quindi “uscire dal solco”, deviare da uno stato usuale (Wells e Duncan, 1980). Il delirium può venir chiamato anche sindrome confusionale acuta. Il delirium viene descritto come...

Leggi di Più»