fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

Abstract La sistematizzazione di un protocollo di intervento per la depressione è nato dal quesito se il Sistema Percettivo Reattivo (SPR), come modalità di costruzione e persistenza del problema, fosse unico o esistessero delle tipologie diverse e delle varianti delle stesse. Altra ipotesi di lavoro era verificare se le ipotetiche varianti modulassero e differenziassero in...

Leggi di Più»

Lo scopo di questo articolo è quello di rispondere alle più comuni domande di chi si avvicina all’ippoterapia e vuole saperne di più sullo “strumento” di cui essa si avvale.   Come un artista crea le sue opere migliori con gli strumenti che più ama, così le terapie più belle prendono vita da un cavallo amato. Se amiamo il nostro cavallo ci piace guardarlo, passare de...

Leggi di Più»

Le domande che più comunemente ci giungono dai genitori che hanno sentito parlare di “terapia con i cavalli” riguardano: a) si può considerare l’ippoterapia come una vera e propria terapia? b) Che differenza c’è tra l’andare a cavallo e fare ippoterapia? c) Si ottengono buoni risultati nei casi di disabilità? Cerchiamo di rispondere con tutta franchezza, con cognizi...

Leggi di Più»

Non ce ne accorgiamo, ma essa fa parte di noi, non ce ne possiamo liberare improvvisamente gettandola dalla finestra, bisogna farle scendere le scale a un gradino per volta, mentre “viaggiamo” guardando intorno a noi con occhi nuovi e comprensivi. Metterci in discussione e sconfiggere la lanterninosofia (L. Pirandello, 1904), sono questi gli imperativi che devono guidarci, solo così...

Leggi di Più»

Abstract Le nostre aspettative, positive e negative, influenzano la percezione, l’interazione, la comunicazione e il comportamento dando luogo al ben noto fenomeno sistemico della “profezia che si autorealizza”. Gli antichi strateghi cinesi parlerebbero di “creare qualcosa dal http:\\/\\/psicolab.neta”. Qui presentiamo il caso di un bambino di 7 anni con una diagnosi...

Leggi di Più»

Abstract La ricerca empirico-clinica relativa all´emergere e al costituirsi del disturbo fobico in corso presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo da quindici anni illustra le modalità di costruzione di modelli di trattamento strategico evoluto. Il protocollo specifico di intervento elaborato per la sindrome da attacchi di panico (come nel caso degli altri quadri clinici) segue spe...

Leggi di Più»

Abstract L’articolo presenta il breve resoconto di una ricerca clinica condotta presso il Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo, in Italia, il cui oggetto è costituito dai disturbi ossessivo-compulsivi. Al CTS studiamo questo disturbo ed il suo trattamento da più di quindici anni. Nel corso di questa lunga esperienza, abbiamo curato con successo oltre duemila pazient...

Leggi di Più»

Abstract Questa è una breve esposizione dei lavori che storicamente hanno più contribuito all’evoluzione della Terapia Breve Strategica. Il primo modello di terapia breve strategica è stato formulato dal famoso gruppo del Mental Research Institute di Palo Alto in collaborazione con Milton Erickson. Da quella prima formulazione il modello si è evoluto grazie alle geniali idee di...

Leggi di Più»

di Angelo Rovetta, Marco Fiorini, Fabrizio Forzan, Carmen Greco, Laura Stellatelli *      Abstract  Particolare attualità rivestono la teoria e la pratica delle sedute col “genitore omologo”, messa a punto dallo psicanalista Vittorio Volpi (1936 – 1998). Un gruppo di discepoli del Volpi, che da decenni praticano questo meto...

Leggi di Più»

Depressione: parola molto usata nel nostro secolo e nello scorso per descrivere quella che viene considerata una malattia, diagnosticata con incredibile frequenza anche quando il «malato» è affetto da altre patologie o da problemi, che possono produrre reazioni depressive. Le autrici di questo libro, a partire dalla pratica clinica, hanno studiato come si forma, come si mantiene e come si inter...

Leggi di Più»