fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

“C´è un futuro solo per chi è in sintonia con il passato”. Bert Hellinger. Bert Hellinger è uno psicoterapeuta tedesco, interessato alla comprensione delle relazioni esistenti fra membri di un gruppo, in particolare di un sistema familiare. Il suo interesse dà vita, intorno al 1980, alle Costellazioni Familiari e Sistemiche, un approccio fenomenologico che tent...

Leggi di Più»

La crescente partecipazione delle donne nel mercato del lavoro Italiano mette in discussione i livelli di emancipazione femminile pur non implicando repentini cambiamenti nella distribuzione dei compiti domestici, nell’approccio tradizionale ai ruoli sociali, nelle asimmetrie di genere all’interno delle famiglie. Nei paesi europei le madri occupate a tempo pieno dedicano alla cur...

Leggi di Più»

La psicoterapia familiare assolve al compito di far funzionare le risorse della famiglia, mediante incontri con tutta la famiglia, di coppia o individuali.  Uno degli obiettivi di ogni terapia è ridurre e risolvere lo stato di sofferenza del nucleo familiare. Tali interventi mirano alla soluzione delle difficoltà di apprendimento scolastico, dello sviluppo psicofisico, della socializzazione de...

Leggi di Più»

La famiglia è l’unità indispensabile di ogni organizzazione sociale, dà forma, cornice e colore agli individui, che vi appartengono. Ha un significato dinamico e funziona con il riconoscimento delle differenze individuali e di ruoli tra i suoi componenti. Da sempre, la famiglia riveste una funzione fondamentale nella trasmissione culturale di valori, abilità, credenze, motivazioni, du...

Leggi di Più»

Riportiamo qui di seguito delle brevi riflessioni critiche fatte da eminenti pensatori sulla Psicoanalisi. Questi “motti di spirito”, vengono riportati in modo cronologico, per cercare di dare una forma organica al pensiero critico nei confronti della “cosa” freudiana. Karl Kraus La psicoanalisi è quella malattia mentale di cui si ritiene la cura. Un...

Leggi di Più»

Stefano è un bambino di 6 anni, viene accompagnato dai suoi genitori per un colloquio in quanto il bambino rifiuta di andare a scuola. Entra nella stanza a testa bassa. La madre inizia a parlare con enfasi spiegando i motivi di richiesta dell´incontro. Stefano, seduto su una sedia, agita freneticamente le gambe e presenta sul volto imbronciato un leggero rossore, quindi alza gli occhi al cielo...

Leggi di Più»

Giovanni Papini in “GOG”, il suo straordinario libro (attuale, scientificamente preciso e culturalmente creativo) racconta l’incontro immaginario con Albert Einstein che, per chiarire subito il nucleo fondante del suo pensiero dice “… per natura io sono nemico della dualità”. Proprio questa dichiarazione spiega perché lo scienziato non possa essere autistico: il suo “scopo supremo...

Leggi di Più»

Abstract I disordini alimentari sono patologie in rapida evoluzione, che si modificano in concomitanza all’evoluzione degli individui e delle società e, per questo, richiedono interventi terapeutici in grado di aggiornarsi continuamente in modo da calzare alla realtà su cui devono intervenire. La ricerca-intervento condotta a partire dal 1993 presso il CTS di Arezzo ha permes...

Leggi di Più»