fbpx

Psicoterapia e Psicoanalisi: modelli e tecniche delle varie psicoterapie, tipologie di interventi, prospettive teoriche dei vari orientamenti. Tra cui inseriamo Processo Anevrotico Terapeutico (le precedenti Pillole di PAT su Neuroscienze) : un metodo di psicologia applicata.

L’ansia collettiva è un fenomeno che trae le sua origine dall’incedere concitato degli individui sociali, costretti e delimitati negli agiti dalle due variabili, lo  spazio  e il tempo sempre più rigide e irrispettose dell’armonia filogenetica classica. I continui spostamenti all’interno delle grandi metropoli, il pendolarismo, l’affidamento dei bambini ad asili nido e la compe...

Leggi di Più»

Il percorso che fa Jung per stabilire che alla base della condizione umana ci sia un’immensa produzione simbolica, nasce da un’attenta analisi del materiale onirico. Jung si rese conto che la coscienza non è affatto immutabile e definita. La concezione del sogno come elemento esplicativo e momento significativo dell’individuo è legata alla produzione di simboli. Questi sono nell’u...

Leggi di Più»

Abstract: La neuropsicanalisi, integrando la conoscenza della psicoanalisi con le corrispondenti scoperte e conoscenze delle neuroscienze, dà alla psicoanalisi la possibilità di uscire dall’isolamento che l’ha sempre più avvolta in questi ultimi anni, di servirsi di metodi di controllo sperimentale delle proprie osservazioni suggerendo un nuovo linguaggio integrato ed...

Leggi di Più»

Traduzione di Arnaldo Ballerini L’isteria può essere compresa in maniere diverse. Noi l’affrontiamo qui come una posizione antropologica, una determinata situazione esistenziale. L’antropologia fenomenologica mira ad arricchire una nuova psicologia dell’isteria, avendo cura di adottare un certo piano epistemologico. Questo piano è quello della forma della presenza isterica; esso...

Leggi di Più»

Prima di entrare in merito del modello psicosomatico è di fondamentale importanza recuperare e approfondire dei concetti che ci guideranno lungo questo percorso di analisi.  La famiglia è uno dei più importanti gruppi di riferimento, che assicura la formazione dell’identità umana per tutti i membri, ma soprattutto per i figli. All’interno della famiglia i bambini sviluppano autonom...

Leggi di Più»
le-droghe-negli-studi-psicoanalitici

Le tesi sull'uso di droga sono diverse in base ai singoli analisti. Si possono  individuare tre ideologie di fondo: L’uso di droghe mette in risalto un attaccamento alla fase orale dello sviluppo psicologico (Freud, Abraham, Clark, Bergeret) L’uso di droghe è sintomo di problemi clinici appartenenti alla classe delle psicosi (Lacan) L’assuefazione al...

Leggi di Più»

Il contributo più importante dato alla psicosomatica dalle teorie sistemiche è quello del pediatra e psichiatra argentino Salvador Minuchin[i], maggior esponentedell’indirizzo strutturale della terapia familiare. La terapia familiare strutturale mira a riconoscere, esprimere e risolvere i conflitti lat...

Leggi di Più»

Laurea in Psicologia e tirocinio per iscriversi all’albo; poi la specializzazione come psicoanalista. Ma la professione non è solo quella dell’immaginario comune che prevede due persone e un lettino!Vediamo i percorsi dell’analista del XXI secolo. Dopo la laurea in Psicologia, un possibile percorso è quello di specializzarsi e diventare psicoanalista. Ma cosa vuol dire fare lo psicoa...

Leggi di Più»