fbpx

Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.

Come dice la parola stessa, la transdisciplinarità si situa al limite stesso di una singola disciplina. Se si pensa che le discipline non sono dei corpi di saperi conclusi e definiti in se stessi, ma nascono, si sviluppano e muoiono come qualsiasi altra cosa, si comprenderà – e questo grazie anche alle ricerche epistemologiche – come, soprattutto in questi ultimi anni, alcune discipline si s...

Leggi di Più»

Il concetto di transcultura rimanda a qualcosa che attraversa la cultura. Pertanto, la transculturalità potrebbe riferirsi a tutto ciò che trascende la particolarità e la specificità delle singole culture, mirando all’individuazione degli elementi universali, comuni a tutti gli esseri umani, a prescindere dal colore della pelle, dalla lingua, dalle modalità di pensiero o dalla Religione. Me...

Leggi di Più»

Insieme di insegnamenti e di esercizi a cui un soggetto è sottoposto per promuovere e condurre a termine un processo di apprendimento. In senso ampio, qualsiasi esperienza di insegnamento-apprendimento. Più specificamente, attività di preparazione allo svolgimento di mansioni cognitive e/o fisiche che richiedono conoscenze e competenze specialistiche in un dato campo (professionale, sportivo, e...

Leggi di Più»

Il tirocinio e´ un´esperienza formativa e di orientamento, un´opportunità di inserimento temporaneo nel mondo del lavoro realizzata presso aziende pubbliche e private. Il tirocinio non prevede un contratto di lavoro, è finalizzato all´acquisizione di una esperienza pratica, alla crescita professionale e personale del tirocinante e rientra in un progetto personalizzato di formazione o...

Leggi di Più»

Prova scritta costituita da gruppi di domande a risposta multipla utilizzate per la valutazione delle capacità potenziali possedute da un determinato soggetto. Dette prove si usano sia all´interno della scuola, nell´ambito della scelta del tipo di scuola superiore o della facoltà universitaria, sia per avere utili indicazioni nella fase di orientamento professionale. In quest´ultimo caso, i t...

Leggi di Più»

Nel significato più ampio, si intende per prova un’attività organizzata al fine di rilevare se ciò che si osserva corrisponde ad un criterio precedentemente definito. In significati via via più ristretti, passa ad indicare una certa metodologia di verifica e, infine, lo strumento che si utilizza per rilevare i dati. Poiché oggi è comune utilizzare parole inglesi in riferimento ad aspetti d...

Leggi di Più»

Fanno parte del terzo settore (gli altri due sono rappresentati dallo Stato e dal mercato) tutti quegli organismi ed enti senza fini di lucro che hanno natura giuridica privata; non possono distribuire utili a soci, membri o dipendenti; si avvalgono di prestazioni di lavoro volontario. Appartengono al terzo settore le ONG, le ONLUS, le cooperative sociali e le associazioni di volontariato....

Leggi di Più»

Costituisce il contratto base, "tipico" (in contrapposizione ad altri tipi di contratti definiti "atipici"). Non prevede una scadenza, assicurando così al dipendente una maggiore stabilità e sicurezza rispetto ad altre forme di contratto. L´assunzione a tempo indeterminato è regolata dai cosiddetti "contratti nazionali di categoria", che fissano diritti e doveri all´interno di tutte le...

Leggi di Più»

Tipo di contratto di lavoro nel quale la data di scadenza viene stabilita all´atto della stipula del contratto stesso. Si tratta di un contratto utilizzabile solo in casi particolari, e precisamente: per sostituire una persona temporaneamente assente (malattia, maternità, aspettativa), per lavori stagionali, per realizzare opere di carattere straordinario, quando si tratta di lavoratori i...

Leggi di Più»

Complesso delle differenze individuali a base biologica rilevabili nel comportamento, che compaiono molto precocemente e sono relativamente stabili nel corso del tempo e in situazioni diverse.

Leggi di Più»