fbpx

Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.

Conferma del soddisfacimento dei particolari requisiti relativi ad un determinato impiego specifico, data a seguito di esami e supportata da evidenza oggettiva.

Leggi di Più»

Il fine d’ogni impresa è l’utile, che è la differenza tra ricavi e costi.I fattori che influenzano l´utile sono tre: Il prezzo dei prodotti, che è determinato dal mercato Il costo dei prodotti, che si genera nell’impresa Le spese di funzionamento, che dipendono dalla gestioneOrganizzare, pianificare e controllare la gestione significa:Sapere individuare il miglior prezzo accettato dal me...

Leggi di Più»

Componente del percorso formativo caratterizzata da obiettivi per l´allievo, durata e contenuti ben definiti rispetto al corso nel suo insieme. In un corso in autoistruzione, ad esempio, possiamo parlare di sezioni, moduli, lezioni, argomenti e test.

Leggi di Più»

Si intende uno spazio elementare e definito, idoneo a consentire lo svolgimento di attività compatibili tra loro. (D.M.LL.PP n. 236/89 e D.P.R. n. 503/96)

Leggi di Più»

Attività di orientamento e di assistenza agli allievi, svolta da una persona (tutor) che interagisce con essi attraverso strumenti di comunicazione telematica individuali (per es. e-mail) e di gruppo (per es. newsgroup).

Leggi di Più»

Il termine, nell´accezione dominante, si rifà alle istituzioni scolastiche britanniche, ma è di origine latina. deriva, infatti, dal verbo tutari, che significa proteggere, difendere, custodire.

Leggi di Più»

Una struttura organizzativa flessibile improntata alla cultura del continuous learning fa del trasferimento delle conoscenze l’obiettivo strategico dell’intero sistema-impresa. La stessa concezione dell’organizzazione che apprende" sarebbe fortemente messa in discussione se non venisse presupposta la socializzazione orizzontale (tra i vari dipartimenti, enti, reparti, gruppi) e verticale (lu...

Leggi di Più»

Capacità di astrarre un qualsiasi apprendimento dallo specifico contesto in cui è stato acquisito e di utilizzarlo in un contesto diverso. Il processo cognitivo che presiede al transfer è dunque di tipo inferenziale. Altrimenti detto "trasferimento dell’apprendimento". Secondo Gagné (19702: 389-393), si possono distinguere un trasferimento laterale e un trasferimento verticale. Quando l’ap...

Leggi di Più»