Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.
Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.
Per essere valido uno strumento deve misurare ciò che intende misurare: La validità di contenuto valuta la capacità di rilevare tutti gli aspetti interessanti di un fenomeno in modo da esaurire la variabilità con cui esso si presenta nelle diverse circostanze. Riguarda soprattutto la misurazione effettuata con strumenti strutturati come scale di valutazione o schemi di codifica che, per...
Sono rivolte ai bambini o agli adulti, possono essere affiancati da osservazione e formare un metodo misto. Le distorsioni sono frequenti e spesso involontarie, ma possono derivare anche dal desiderio di conformarsi alle aspettative del ricercatore o essere motivate da desiderabilità sociale. Ci sono poi errori sistematici, dovuti a giudizi di valutazione dati dagli adulti circa le capacità e i...
Osservazione Controllata: il ricercatore esercita un certo controllo sulla situazione osservata ma non manipola le variabili indipendenti. Osservazione secondo Piaget: egli propone un tipo di osservazione detta quasi sperimentale, guidata da ipotesi precise generate dalla teoria di riferimento, egli modifica e controlla le condizioni naturali per favorire la comparsa di certe...
Osservazione Partecipante: può essere condotta secondo due approcci, etnografico o psicoanalitico (infant observation). Approccio etnografico: l’osservatore deve conquistarsi l’accesso nel gruppo o nella comunità guadagnandosi rispetto e fiducia (difficile poterla usare prima dei 3 anni). William Corsaro utilizza una tecnica di registrazione che consiste nello scrivere...
L’osservatore non influenza in alcun modo il comportamento che è interessato a studiare e anhttp:\\/\\/psicolab.neta il più possibile la soggettività, il risultato è una descrizione dettagliata e obiettiva, o etogramma, basato su comportamenti molecolari attraverso cui si giunge a individuare pattern complessi d’azione, ossia insiemi di comportamenti che hanno cause antecedenti e conseguen...
Per validità ecologica si intende la caratteristica di una procedura di ricerca che misuri effettivamente ciò che presume di misurare. Una ricerca è ecologicamente valida quando l’ambiente di cui i soggetti fanno esperienza ha le caratteristiche che il ricercatore suppone o assume. Anche la ricerca di laboratorio può essere ecologicamente valida purché il ricercatore consideri il laboratori...
L’osservazione è metodo elettivo per la valutazione e conoscenza del bambino, diviene obiettiva nella misura in cui viene condotta secondo procedure sistematiche, ripetibili e comunicabili. Osservare non è registrare fedelmente e direttamente la realtà, la pratica si fonda sempre su un’ipotesi di lavoro ed è un momento intermedio tra percezione e interpretazione del fenomeno; richiede di...
Per tracciare lo sviluppo di una qualsiasi caratteristica, lo strumento adatto ad una età può essere totalmente inappropriato per una diversa età e ciò rende difficile esprimere il cambiamento psicologico in termini quantitativi e spiega perché esistono ancora descrizioni qualitative delle diverse età. L’età mette in risalto che il cambiamento si verifica in certi periodi in un certo modo...
Vincoli metodologici: i risultati sono sempre funzione del metodo usato e le conclusioni tratte da qualsiasi ricerca sono condizionate. Per aggirare il problema si usano più metodi. Vincoli del campione: i risultati sono limitati dal campione scelto, idealmente il modello dovrebbe essere rappresentativo ma ciò che vale per una cultura può non adattarsi ad altre. Se conclusioni diverse son...
Le diverse considerazioni a cui i ricercatori giungono possono essere funzione dei metodi scelti, risultati e tecniche usate per ottenerli non possono essere separati, ogni tecnica aggiunge al risultato ottenuto la propria caratteristica peculiare. Metodi longitudinali; esperimenti di laboratorio controllati; tecniche di intervista e questionari (self-reports); metodi osservazionali. Ricerca...