Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.
Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.
Nell’accezione comune il termine dieta indica un regime alimentare di tipo ipocalorico, finalizzato soprattutto alla perdita di peso. Tuttavia, sul piano squisitamente letterale e semantico, tale termine significa “modo di vivere”, abitudine alimentare, quindi tutti siamo a dieta; il problema principale consiste allora nel valutare se la nostra dieta sia o meno adatta alle no...
La quantità di alimenti e di energia assunti giornalmente dovrebbero dunque variare a seconda del sesso, dell’età, dell’attività svolta, mentre rimane abbastanza fisso l’apporto relativo delle varie classi di alimenti al soddisfacimento del fabbisogno energetico: secondo le indicazioni dei nutrizionisti, il 10% delle nostre calorie dovrebbe provenire dalle proteine, il 30% dai grassi e il...
Con il termine “alimentazione” viene indicata la funzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi necessari per l’accrescimento e per reintegrare i tessuti e le riserve da cui viene attinta l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo. Il fabbisogno alimentare varia da persona a persona, e per ogni persona anche da giorno a g...
L’obesità è una condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L´obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i più comuni sono: le cosiddette tabelle del peso ideale (secondo le quali l´eccedenza di peso corporeo superiore al 20% è definita sovrappeso e quella superiore al 30% è definita obesità) stabilito in rapporto a sesso, età e...
Il termine peso ideale indica il peso corporeo ottimale, ovvero quello connesso alla minore probabilità di sviluppare patologie di diverso tipo ed al più basso indice di mortalità. Secondo la regola generica di Broca, il peso normale (in kg) è dato dal calcolo della differenza tra l’altezza (in cm) e 100, per cui il peso di una persona alta 160 cm è 160–100=60 kg. Tuttavia, una de...
Il metabolismo basale corrisponde all’energia minima richiesta dall’organismo in stato di riposo fisico, digestivo ed emozionale. Esso è determinato da fattori di diversa natura: la superficie corporea (infatti è maggiore negli individui di corporatura piccola perché possiedono una superficie corporea proporzionalmente più estesa), l’età (il metabolismo basale è maggiore nel lat...
Il termine metabolismo designa l’insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che continuamente si verificano nell’organismo si possono riconoscere due fasi: processi di demolizione o scissione (catabolismo), attraverso i quali le sostanze vengono trasformate in molecole più piccole con conseguente liberazione di e...
Il termine appetito indica la percezione della necessità di alimentarsi, determinata da segnali di diversa natura: 1. Segnali nervosi di provenienza centrale, dovuti all’attivazione del “centro della fame,” situato a livello ipotalamico; 2. Segnali nervosi di origine periferica, costituiti da stimoli chimici, come la presenza nello stomaco di acido cloridrico, e...
Mentre il termine “attività fisica” connota un qualsiasi movimento corporeo, automatico o intenzionale, che produce la conseguenza di bruciare calore generando energia, l’espressione “esercizio fisico” indica un insieme di movimenti programmati e strutturati messi in atto al fine di mantenere o migliorare la forma fisica. I benefici che l’attività fisica apporta alla salute sono molt...
Si distingue tra due tipi, o meglio, due livelli operativi di sociodramma: il sociodramma come intervento sui ruoli collettivi, e il sociodramma come intervento sul conflitto nodale del gruppo. Il sociodramma come intervento sui ruoli collettivi è il classico sociodramma, così come è stato formulato da Moreno. È un tipo di intervento che non si rivolge necessariamente a gruppi...