Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.
Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.
Caratterizzata dallo strappamento ricorrente di capelli per piacere, gratificazione o alleviamento della tensione, che causa una rilevante perdita di capelli. Il disturbo provoca disagio clinicamente significativo o compromissione nell’area sociale, lavorativa o in altre aree importanti del funzionamento. Non è meglio attribuibile ad un altro disturbo mentale o a una condizione medica gen...
Caratterizzato da un comportamento maladattivo ricorrente e persistente di gioco d’azzardo. Abitualmente i soggetti iniziano a giocare per sfuggire problemi o alleviare un umore disforico e diventano irritabili e irrequieti se vi è tentativo di ridurre o interrompere il gioco. L’atto mette molto spesso a repentaglio una relazione significativa, il lavoro o opportunità scolastiche...
Caratterizzato dall’abitudine di appiccare il fuoco per piacere, gratificazione o alleviamento della tensione. I soggetti sono affascinati dal fuoco e dai suoi contesti situazionali (ad esempio attrezzature, usi, conseguenze). L’atto non è compiuto per vantaggi economici, per rabbia, per vendetta o ideologia politica e non deve essere attribuibile ad un Disturbo della Condotta, ad un Ep...
Caratterizzata dalla ricorrente incapacità di resistere all’impulso di rubare oggetti che non hanno utilità personale o valore commerciale. I soggetti sono consapevoli dell’erroneità e dell’insensatezza dell’atto ed hanno molto spesso timore di essere arrestati e frequenti sensi di colpa. Il furto non deve essere attribuibile ad un Disturbo della Condotta, ad un Episodio Maniacale o ad...
Caratterizzato da saltuari episodi di incapacità di resistere agli impulsi aggressivi che causano gravi aggressioni o distruzione della proprietà, ad esempio il ferire o minacciare un’altra persona o il rompere di proposito oggetti di valore. Vanno esclusi episodi dovuti a effetti fisiologici di una sostanza o di una condizione medica generale.
La caratteristica fondamentale dei Disturbi del Controllo degli impulsi è l’incapacità di resistere ad un impulso, ad un desiderio impellente o alla tentazione di compiere un’azione pericolosa per sé o per gli altri. Il soggetto avverte una sensazione via via crescente di tensione o eccitazione prima di compiere l’azione e nel momento in cui la compie prova piacere, gratificazione, sollie...
Se la distinzione clinica di base che ci può essere tra i due è quella tra disturbo e disfunzione, nella pratica tale classificazione si riflette nella possibilità o meno di espletamento del coito. Infatti, mentre la dispareunia è un disturbo a causa del quale durante il coito è avvertito dolore, il vaginismo è una disfunzione, tipicamente femminile, ove la contrazione dei...
Il disturbo del desiderio sessuale ipoattivo consiste nell’inibizione della fase appetitiva e/o dei cambiamenti psicofisiologici che caratterizzano il ciclo completo della risposta sessuale (desiderio, eccitazione, orgasmo, risoluzione). La peculiarità principale del disturbo è l’assenza del desiderio di attività sessuale e delle relative fantasie che lo accompagnano. Dobbiamo...
Difetto del funzionamento intellettivo e dell’adattamento che si manifesta nel periodo evolutivo, prima cioè dei 18 anni. In base al quoziente intellettivo si distingue in deficit mentale profondo (QI...
Il DSM-IV suddivide i disturbi dell’apprendimento in tre categorie: disturbo della lettura, disturbo del calcolo e disturbo dell’espressione scritta. Si tratta di difficoltà che i bambini incontrano nei primi anni di scuola, quando devono utilizzare le loro capacità simboliche e astrattive.. Le manifestazioni del disturbo non devono essere secondarie a un ritardo mentale o a mal...