fbpx

Tutte le nozioni, notizie e informazioni di base. Una eciclopedia della Psicologia e del mondo psicologico annesso.

DEFINIZIONI GENERALI E CLASSIFICAZIONI Con il termine demenza si è per molto tempo indicata ogni forma di disturbo mentale fino a quando il neuropsichiatra Alois Alzheimer, nei primi del ‘900, fornì la prima descrizione sistematica della malattia. Per demenza si intende un deficit globale intellettivo acquisito, generalmente diffuso e progressivo, da ricondurre a una patologia...

Leggi di Più»

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE Il termine delirium deriva dal latino de= “da”, “fuori”, e lira= “solco”, “pista”; la parola significa quindi “uscire dal solco”, deviare da uno stato usuale (Wells e Duncan, 1980). Il delirium può venir chiamato anche sindrome confusionale acuta. Il delirium viene descritto come...

Leggi di Più»

Oppiacei e oppioidi: morfina (oppiaceo naturale) , eroina (oppiaceo semisintetico), metadone (oppiaceo sintetico) , meperidina, pentazocina; derivati dell’oppio e sostanze di sintesi, agiscono sui recettori degli oppioidi che mediano l’analgesia, sui sistemi dopaminergici e noradrenergici. L’eroina è più solubile della morfina e più potente, attraversa più velocemente la bar...

Leggi di Più»

La diagnosi di Dipendenza da Sostanze si può applicare ad ogni classe di sostanze, tranne che per la caffeina. I sintomi di Dipendenza sono simili per le diverse categorie di sostanze, con piccole variazioni (per es. i sintomi d’astinenza non sono specificati per la Dipendenza da Allucinogeni). La dipendenza è definita da tre o più dei sintomi elencati che ricorrano in un qualunque mom...

Leggi di Più»

I disturbi legati all’abuso di sostanze rappresentano un problema di salute pubblica: creano notevoli disfunzioni fisiche e psicologiche che compromettono più aree di funzionamento vitale della persona, oltre a coinvolgere terzi che non ne fanno uso. Alcol e sostanze stupefacenti agiscono sul Sistema Nervoso Centrale determinando nell’area mesolimbica un aumento dei livelli di dopamina che cr...

Leggi di Più»

Caratterizzato da segni e sintomi che sembrano appartenere ad una condizione medica generale. La forma più grave e cronica di questo disturbo è stata denominata “sindrome di Münchausen” che presenta ricoveri ricorrenti, peregrinazione e pseudologia fantastica.

Leggi di Più»

I disturbi fittizi sono caratterizzati da sintomi fisici o psichici che sono prodotti o simulati intenzionalmente al fine di assumere il ruolo di malato. Essi vengono registrati secondo il sottotipo che meglio corrisponde ai sintomi predominanti. Le cause non sono note, ma possiamo evidenziare un insieme di condizioni predisponenti: uno stato di deprivazione affettiva, una prolungata malattia, il...

Leggi di Più»