Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
Abstract: La mafia cinese in Italia, seppur meno conosciuta delle cosiddette “mafie nostrane” si sta espandendo e sta modificando la tipologia dei reati in funzione delle esigenze dell’organizzazione stessa. Tale breve contributo vuole porre l’attenzione sui principali reati messi in atto dalle associazioni a delinquere di stampo mafioso cinesi presenti in Italia, quali, i...
Le prime teorieche ci spiegano i ‘perché’ del contrasto tra i tassi di criminalità maschile e femminile, contrasto certamente sorprendente, si basano su questo paradosso: poiché il delitto è stato trattato quasi esclusivamente dagli uomini nelle loro varie vesti e nei loro vari uffici (legislatori, giudici, poliziotti, studiosi, scrittori) e g...
Andando ad affrontare sommariamente, un tema più specifico legato alla struttura dell’io, all’affettività e allo sviluppo della personalità femminile, in relazione alle condotte devianti e/o criminali, sembra utile sottolineare alcuni aspetti essenziali....
Sono molte le figure che si trovano a dover operare con la personalità di un minore in svariati contesti. Sono tanti gli psicologi che, all’ interno di aule di Tribunale interagiscono con bambini, molti i poliziotti e/o i carabinieri che interrogano un minore in presenza dei genitori, tanti gli assistenti sociali che si trovano...
L’ambito della giustizia penale minorile si configura come pressoché l’unico in cui le pratiche di mediazione si attuano, sebbene la Conferenza di Transcrime – Università di Trento abbia rilevato come dall’approvazione del decreto legislativo del 2002 inerente le competenze penali del giudice di pace, si siano attuate sperimentazioni anche per gli adulti [1]. È altresì vero che neppure...
La consulenza tecnica psicologica va ad approfondire la personalità di un soggetto, effettuando anche un’ indagine delle relazioni interpersonali e del contesto fattuale, ovvero esplorando le relazioni familiari ed una valutazione di indicatori cognitivi e fisici (nell’ abuso sessuale infantile si valuterà la presenza di disturbi psicosomatici del tratto gastroenterico, ritardo e arresto del...
Il paternalismo ippocratico che riconosceva al medico il diritto-dovere di non rivelare http:\\/\\/psicolab.neta al paziente circa le sue condizioni di salute ed i trattamenti sanitari cui veniva sottoposto è certamente tramontato; la fiducia incondizionata nell’operato del medico è ormai una “leggenda” che i giovani ascoltano, talvolta incuriositi, talvolta increduli, talvolta affascinati...
E’ antica quanto il mondo la diatriba circa la relazione fra mente e cervello. Già Ippocrate (460-379 a.C.), padre della medicina occidentale, si poneva il problema del rapporto fra cervello e funzioni psichiche e nella sua opera: “Sul male sacro” attribuiva il ruolo di centro delle emozioni al cervello. A questa visione del cervello come centro delle sensazioni e dell’intelligenza si c...
In questi ultimi vent’anni il fenomeno dell’omicidio seriale ha subito un vertiginoso incremento quantitativo e qualitativo, tanto che l’FBI ritiene di poter stimare tra 50 e 500 i serial killer attualmente in circolazione negli Stati Uniti , valutando attorno alle 3.500 all’anno le loro vittime. Una tale oscillazione numerica non deriva da facili approssimazioni, ma dall’impossibilità...
Premessa Lo studio dei bambini come testimoni sta per compiere un secolo di vita: in quest’arco di tempo si è cercato di sciogliere il dubbio che investe la loro affidabilità. La questione diventa particolarmente delicata nei casi di un sospetto abuso sessuale poiché da un lato, gran parte della presenza dei bambini in un’aula di Tribunale è motivata da qu...