Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
La Corte Costituzionale con sentenza n. 372/94 ha ritenuto risarcibile il danno biologico psichico subito da un prossimo congiunto a seguito della morte di un familiare vittima di un fatto illecito altrui, allorquando “… il danno alla salute è qui il momento terminale di un processo originato dal medesimo turbamento dell’equilibrio psichico che sostanzia il danno morale soggettivo, e ch...
Droga è qualsiasi sostanza che ha degli effetti psicotropi e che può generare dipendenza. Convenzionalmente si chiamano droghe solo le sostanze con effetti diretti sul SNC.
In Italia, soprattutto negli ultimi trent’anni, si è verificata una vera e propria rivoluzione culturale che ha toccato vari ambiti: dalla procreazione controllata alla liceità dell’aborto, dal divorzio all’abrogazione del reato di adulterio femminile (1970) e di omicidio e lesione personale a causa d’onore (1981), dalla legge n. 903, che sancisce formalmente la completa parità di tratt...
La dizione generica di abuso sessuale sui minore si riferisce ad una vasta serie di comportamenti, che comprendono sia la vasta e differenziata realtà degli atti sessuali compiuti in danno di minori, da parte dei loro familiari o da soggetti esterni alla famiglia sia la fattispecie dell’incesto.
Per comprendere bene il rapporto tra la donna e tutto ciò che le gira attorno non possiamo esimerci dall’approfondire il tema della famiglia e quindi di tutti i sentimenti che vengono fuori dalle relazioni sociali primarie. Questo non solo perché in epoca non troppo lontana la famiglia era il luogo privilegiato di vita delle donne, ma anche perché nella modernità contemporanea la famiglia è...
Il pedofilo vede il bambino/a come un’ immagine a specchio di se stesso. Si suppone che la persona attratta dal bambino, non si senta all’altezza di competere con altre persone del suo stesso sesso nel corteggiare un partner e perciò sposta la propria attenzione sul bambino/a, in quanto oppone minori resistenze e, in caso di rifiuto, prova meno ansia. Il pedofilo ci tiene ad esse...
La relazione d’ufficio consiste nell’atto del consulente di riferire al proprio committente, ovvero il Magistrato, le proprie osservazioni, deduzioni e conclusioni. (art. 61 c. p. c.) Spesso viene richiesta quando due genitori separati chiedono l’affido esclusivo di uno o più figli. I requisiti fondamentali per il lavoro di una consulenza tecnica d’ ufficio, C. T. U., sono: il rispetto d...
Della differenza tra il modo in cui una società contribuisce alla costruzione dell’identità femminile e dell’identità maschile si occupano le teorie sulla socializzazione, teorie che si collocano in una posizione intermedia tra quelle già illustrate e le più moderne interpretazioni della criminalità femminile. Le teorie sulla socializzazione analizzano e studiano i modelli di educazione...
Il contesto in cui avvengono le interviste ai minori che sono sospetti di abuso sessuale è un luogo molto difficile e travagliato, un luogo denominato “perizia psicologica”. Luogo che avviene all’ interno del campo giudiziario, nella fase dell’ incidente probatorio di un processo, durante l’ audizione protetta del minore e la perizia psicologica su questi o viceversa, a discrez...
Abstract Questo contributo analizza il fenomeno definito stalking conosciuto in Italia come “sindrome del molestatore assillante”. Dopo una breve rassegna sulle differenti tipologie di stalker si esamina la rilevanza giurisprudenziale di tale fenomeno e la mancanza di una sua legiferazione all’interno delle tipologie di reato previste dal nostro ordinamento giuridico. Infine...