Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
Come sociologa sono convinta dell’importanza che il bambino occupi uno spazio attivo in ambito giudiziario (ma non solo), che sia ascoltato e che ci sia chi da voce ai suoi pensieri. Il giudice ha questo ruolo, sopperisce al non ascolto genitoriale. Tuttavia l’ascolto non si esaurisce nel “capire” cosa il bambino “preferirebbe” per poi decidere per il suo meglio in virtù del propri...
"Sia il diritto che la psicologia si occupano prevalentemente del comportamento umano: l'uno per indicare ciò che è vietato e ciò che è lecito; l'altra per spiegare la motivazione del comportamento e dei conflitti umani e per diagnosticarli in relazione a differenti variabili" [Haward, 1981; cit. in Gulotta G., (a cura di) "Trattato di psicologia giudiziaria"]. La giurisprudenza...
Quando si parla di Mediazione Familiare non sempre chi ascolta ha chiaro ciò di cui si parla. La coppia in crisi è persuasa che sia un modello di terapia di famiglia e non un aiuto per l’organizzazione pratica del dopo separazione e gli avvocati temono che la nuova professione possa sottrarre loro “clienti”. D’altro canto perché dar a questi torto se in realtà non esiste ancora una cu...
Un prolungato conflitto all’interno di una coppia che sfocia in una denuncia per abuso sul figlio, un processo interminabile che si conclude con l’assoluzione dell’accusato in due gradi di giudizio, un abuso che si rivela un falso abuso, un bambino a cui per tutto questo tempo viene negato un normale rapporto col padre. È la storia raccontata da Antonio Gerbino in FELICE NON HA VOCE, un ebo...
“Non tacere Vivi” si presenta come “maratona” itinerante. E’ il primo Tour di sensibilizzazione del Movimento Internazionale Anti-Stalking, Anti-Pedofilia e Pari Opportunità, costituitosi, nel 2011, a Mantova. Con 4 automezzi (tra cui una sala operativa mobile ed un camper), 165 giorni in giro per l’Italia, con 7 convegni, free, in 7...
Per anni la detenzione femminile si è caratterizzata per trattare i problemi e le difficoltà delle donne allo stesso modo in cui venivano trattati quegli degli uomini, con una scarsa analisi diagnostica delle differenze in termini di bisogni e di manifestazione in relazione al sesso e al ruolo della donna madre rispetto all’uomo, generalizzando così problemi invece specifici....
I dati statistici ci dicono che sono 6 milioni 734.000, pari al 31,9% le donne tra i 16 ed i 70 anni che hanno subito almeno una violenza fisica o sessuale nel corso della vita: 18,8% le vittime di violenze fisiche, 23,7% le vittime di violenze sessuali, 4,8% le vittime di stupri o tentativi di stupri. Negli ultimi dodici mesi sono 1 milione 150.000 le donne che hanno subito...
In letteratura il fenomeno, pare, sia apparso di recente ed ha dato vita a notevoli studi e grandi dibattiti. Lo stalking è un fenomeno molto diffuso che, purtroppo, nel nostro paese ha avuto un percorso esteso e travagliato prima di essere riconosciuto come reato. La progressiva diffusione e la cronaca hanno permesso l'elaborazione e lo studio dello stalking, fenomeno riconducib...
Numerose cronache recenti riportano casi di neonati e di bambini abbandonati, maltrattati, a volte picchiati a morte; a volte, dietro queste storie ci sono altre storie, storie di abusi e di violenze inauditi, che si tramandano in famiglie disgregate e disfunzionali, inenarrabili e incomprensibili per noi “persone normali e perbene”. Molto più spesso, però, questi episodi sono l’epilogo di...
Il 20 novembre nel mondo si festeggia la Giornata dei Diritti dell’Infanzia, tra i quali quello ad un ambiente familiare sicuro: un atto dovuto verso la porzione di umanità più vulnerabile e indifesa, che dipende in tutto e per tutto dai genitori In Italia la maggior parte dei bambini va a dormire con la pancia piena, quasi tutti hanno una casa adeguata per vivere e giocare, i...