Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
Professioni: Altri ambiti di applicazione della professionalità dello psicologo, Psicologia Giuridica e perizie, Psicodiagnostica, counseling.
La parola professionalità viene utilizzata molto comunemente, ma troppo spesso a sproposito. “Non è stato professionale” si tende a dire per identificare un lavoro svolto in modo inferiore alle aspettative, oppure se qualcuno ha superato il limite del galateo con un collega d’ufficio o quando non è stata rispettata una scadenza. Al contrario, ma sempre un po’ fuori tema, si usa inquad...
Ti interessi da sempre delle emozioni e dei meccanismi mentali ed affettivi che sono alla base delle azioni umane? Desideri seriamente diventare uno psicologo? In questo breve articolo vedremo i passi obbligatori da compiere per poter esercitare questa professione così importante. Di cosa si occupa lo psicologo...
Abstract Perché i bambini giocano? Quale è il significato del gioco? È possibile fare terapia con il gioco? Il gioco è il linguaggio del bambino. Attraverso di esso, si può costruire una relazione significativa con l’adulto. La Play therapy è una terapia espressiva che attraverso il gioco favorisce lo sviluppo del bambino e permette di migliorare, in modo progressivo, alcun...
Ruoli dello Psicologo Giuridico Lo psicologo giuridico all’interno del mondo inerente la giustizia può svolgere molteplici ruoli: ovvero quello di perito del Magistrato, all’interno del processo penale, per procedere a perizia psicologica sull’idoneità a rendere testimonianza di un minore presunta vittima di abuso; oppure procedere ad un’audi...
Nel diritto penale, lo psicologo chiamato dal giudice a rispondere ad un quesito è designato con il termine di Perito. La diversità tra consulente tecnico di ufficio e perito, come vedremo nel presente contributo, non si esaurisce in una semplice differenziazione di termini, dal momento che le funzioni del perito risultano più complesse e variegate, sia in virtù delle differenti figure istituz...
Abstract: Il presente contributo propone un’attenta disamina di quali sono le procedure, i diritti ed i doveri dei professionisti, nello specifico gli psicologi, chiamati ad assolvere il compito di Consulente Tecnico d’Ufficio e Consulente Tecnico di Parte. Tali figure professionali sono previste dal Codice di Procedura Civile (Libro I – Disposizioni Generali – Capo III – Art. 61/64) e d...
Ci possono essere svariati motivi che portano a difficoltà nel rapporto di coppia e, quando i tentativi fatti per riuscire a risolvere la situazione non danno degli esiti positivi, la coppia può arrivare a prendere la decisione di separarsi, ricorrendo ad un aiuto legale. La separazione tra due persone è considerata, dalla maggior parte degli psicologi, uno degli eventi di vita...
E' tutto mio. Il concetto di proprietà nei bambiniIn età prescolare, i bambini non hanno ancora insito il concetto di proprietà privata. L’idea di “mio” si sviluppa prima di quella di “tuo”: durante i primi anni di vita, i piccoli sono molto egoisti e vorrebbero avere il possesso di tutto ciò che li circonda.Il senso di colpa non è presente nei bambini pi...
Non è infrequente che alla separazione tra coniugi facciano seguito false accuse di abusi riferite ai padri per penalizzarli rispetto all’affidamento dei figli. Anche questo è un abuso che peserà sulla vita psichica e relazionale dei figli! Nel complesso e sofferto universo delle separazioni coniugali e della frequente conflittualità genitoriale che si riverbera sull’affid...
Mai come in questi anni la medicina e più spesso la psichiatria piuttosto della psicoterapia si è presa in carico ogni problema che affligga la famiglia sia esso di origine interna o esterna alla stessa. È tuttavia accertato che la maggior parte di violenze sulle donne e sui bambini venga perpetrato proprio dai congiunti. Le conseguenze sui minori sono devastanti e finiscono...