fbpx

Il fattore più importante della conoscenza, quello che ci rende veramente umani è la memoria. “Senza la memoria” dice un suo eminente studioso “saremmo dei vegetali, intellettualmente morti” (1). La memoria però non è una sola, “si può dire che si trovi dappertutto nel cervello” (2). Quello che viene in mente di ieri sera non è lo stesso meccanismo dell’immagine ricorrente da p...

Leggi di Più»

“In quanto essere umano, io sono un costruttore di immagini mentali” (Bateson G. (1979) Mind and Nature, trad.it. 1988, Mente e natura, Adelphi, Milano, p. 57) Anche se non rimangono nella memoria è probabile che sogniamo durante tutta la durata del sonno, e quelli che ricordiamo sono solo un’infinitesima parte. Anche gli animali sognano e forse fanno sogni simili, per specie. Quel...

Leggi di Più»

Il termine "connessionismo" un paradigma teorico della scienza cognitiva che cerca modelli dell´architettura mentale nella struttura e nel funzionamento del cervello. Esso ritiene infatti che per lo studio della mente non sia irrilevante la conoscenza dell´organo fisico che ne è la controparte. Gli strumenti concettuali impiegati dai connessionisti sono forniti dalla teoria fisico-matematica de...

Leggi di Più»

Nel passaggio tra la società della informazione alla società basata sulla conoscenza, cambia il rapporto tra cultura ed innovazione. Possiamo infatti constatate come la crescita esponenziale di trasferimento quantitativo informazioni economiche, scientifiche e tecnologiche, ottenuto sia con l´ utilizzazione del mass media e di internet, non sia riuscito fino ad oggi a tradursi in un cambiament...

Leggi di Più»

L’enorme progresso scientifico e tecnologico della società moderna offre, in particolar modo in medicina, una grande disponibilità di tecnologie sempre più avanzate e, insieme a un correlato sviluppo della pratica clinica, raggiungendo traguardi impensabili sino a qualche decennio indietro, genera una serie di interrogativi etici molto importanti. Alcuni di questi interrogativi etici, in biom...

Leggi di Più»

Theories of brain function are based on the idea that information is carried by the electrical activity of neurons. How this information is represented is therefore fundamental to all branches of neuroscience. What is the neural code of information, and how is it used by the brain to achieve perception, action, thought, and consciousness? In other words, which aspects of a neuron´s electrical act...

Leggi di Più»

“Gli studi di Greenstein B. & Greenstein A., nel 2000, hanno dimostrato che la plasticità cerebrale avviene per mezzo di variazioni nella velocità di rilascio dei quanti di neurotrasmettitore e attraverso i cambiamenti negli input al neurone pre- o post- sinaptico da parte di altri neuroni... Sospendiamo i lavori per qualche minuto. Coffee break nella sala A… Ci vediamo si nuovo in quest...

Leggi di Più»

Il calcio svolge una funzione fondamentale in tutte le cellule e modula la contrazione delle cellule muscolari e la trasmissione dello stimolo chimico a livello sinaptico nei neuroni. Quando i potenziali di azione raggiungono la terminazione, il profilo spazio-temporale del calcio interno viene determinato dalla cinetica e dalla distribuzione dei canali calcio che interagiscono con il calcio endog...

Leggi di Più»

L´antropologia cognitiva è un indirizzo di ricerca dell´antropologia che ha come oggetto di studio privilegiato i rapporti fra linguaggio, cultura e realtà. L´antropologia cognitiva si propone l´obiettivo di far luce sui processi cognitivi di base attraverso i quali gli esseri umani elaborano le loro conoscenze sul mondo. Sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta negli Stati Uniti, l´antro...

Leggi di Più»

Abstract Il corpo umano possiede delle capacità di autoguarigione che si manifestano anche in condizioni patologiche gravose. Definito scientificamente come guarigione spontanea, detto fenomeno sembra avere quale substrato anatomo - fisiologico l’asse ipotalamo-ipofisario- sistema immunitario. Esso sembra essere il responsabile, in date circostanze, d...

Leggi di Più»